Piatti a S'antiga: Maharrones de Busa

  I Maharrones de busa rappresentano uno dei piatti più tradizionali della cucina sarda. Questa particolare pasta fresca simile ai bucatini e realizzati con un ferro allungato, come evoca il nome, allude al ferretto usato normalmente per preparare le maglie e calze. I maharrones de busa hanno notevole somiglianza con paste analoghe di tipo casalingo e artigianale preparate con cura nei paesi della Sicilia, della Calabria e in altre regioni meridionali.

  Si tratta di una tipologia di pasta di semola di grano duro, lunga e bucata nel mezzo, lavorata accuratamente avvolgendo la sfoglia attorno a lunghi ferri e successivamente fatta seccare. La sua forma e consistenza la rende idonea ad ospitare condimenti che si fondono in un piatto unico: tra tutti sono particolarmente adatti i ragù di agnello, di vitello o di cinghiale, arricchiti con formaggio fresco, leggermente acido, fatto sciogliere a bagnomaria o con ricotta. Nel nuorese i Maccarrones de busa sono conditi anche con patate, cipolle, pecorino e talvolta con pomodori secchi. Un tipico piatto riservato alla vigilia di Natale e al venerdì santo è quello dei Maccarrones de sa vigilia, preparati con un condimento di noci pestate nel mortaio e pane grattugiato.

  INGREDIENTI · 1 kg di farina · 1 cucchiaio di sale · 1 uovo · acqua q.b. PREPARAZIONE Impastare la semola con l'uovo e l'acqua per almeno 30 minuti fino ad amalgamarla bene. Successivamente dall'impasto bisogna realizzare delle piccole palline. A lavoro ultimato prendere un ferretto fine e formare delle strisce di cm. 5 circa. Preparare un buon sugo con carne di cinghiale. Cucinare sos maharrones de busa in acqua salata e scolarli al dente. Servire caldo con una buona spruzzata di pecorino stagionato.

Curiosità

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...