Bud Spencer: Tra cinema, nuoto...e una battuta in sardo

  Carlo Pedersoli, meglio conosciuto come Bud Spencer, ha lasciato un'impronta indelebile non solo nel mondo del cinema ma anche in quello dello sport, grazie alle sue straordinarie doti di nuotatore. 

  La sua carriera cinematografica, affiancato dall'inseparabile Terence Hill, ha regalato al pubblico film di successo che continuano a divertire generazioni di spettatori. Tuttavia, fuori dal set, la grande passione di Bud Spencer era il cibo, un aspetto della sua vita che il figlio, Giuseppe Pedersoli, ama ricordare con un misto di stupore e affetto. Giuseppe racconta di come il padre potesse mangiare quantità di cibo che sfidano l'immaginazione: fino a due chilogrammi di spaghetti e oltre sessanta polpette in una sola seduta. Bud Spencer seguì anche una dieta particolare che gli permetteva, in certi giorni, di mangiare "a volontà". E lui prese questa direttiva alla lettera: quando era il turno della frutta, ad esempio, poteva consumare sei pere, sei arance, e quantità illimitate di frutti di bosco. Questa passione per il cibo trova un parallelo curioso nella storia raccontata da Giuseppe su un signore sardo capace di mangiarsi un intero agnello da solo, un'impresa che gli valse una parte in un film. 

  Durante le riprese, il regista gli chiese di mangiare davanti alla camera senza fermarsi, lasciando da parte il vino. Alla domanda del regista su perché non avesse bevuto, l'uomo rispose con una frase in sardo che sottolinea con umorismo la sua concentrazione sul compito di mangiare: "NO! BUFFU CANDU ARRIBBADA S'ATTRA BINGIADA!". Questi aneddoti, ricchi di umorismo e umanità, illuminano la figura di Bud Spencer non solo come attore e sportivo ma come uomo di grande appetito, per il cibo e per la vita. La manifestazione di nuoto a Salsomaggiore, dedicata alla sua memoria, non è solo un tributo alle sue capacità natatorie ma anche un momento per celebrare la sua leggendaria figura a tutto tondo, ricordando le sue passioni, il suo talento e la sua indimenticabile presenza sia sullo schermo che nella vita reale.

Curiosità

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...