Salario minimo regionale: presentata la proposta di legge di A. Solinas (M5S) per "maggiori tutele e un salario dignitoso per i nostri lavoratori".

  Cagliari, 22 ottobre 2025_ "Siamo una Regione che sta investendo tanto, come testimoniano le risorse che stiamo investendo sia con la legge di Bilancio che con la Programmazione. A fronte di questi strumenti di rilancio della nostra economia e società – osserva A. Solinas - vogliamo fornire alle categorie di lavoratori meno tutelate migliori salari e migliori condizioni lavorative. Con questa Proposta di legge, infatti, intendiamo stabilire delle regole di ingaggio che la Regione dovrà utilizzare in fase di contrattazione con le ditte partecipanti alle gare d’appalto, e lo stiamo facendo in una Regione in cui i salari medi sono ampiamente al di sotto della media nazionale". "Queste regole di ingaggio – entra nei dettagli il consigliere - prevedono un sistema premiale in favore delle imprese capaci di garantire una serie di tutele, che prevedono innanzitutto una paga oraria di nove euro l'ora, ma anche tutele in termini di sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale, incentivazione del lavoro femminile e giovanile. Misure indispensabili anche in un'ottica di contrasto allo spopolamento". Con questa premessa oggi in conferenza stampa il consigliere regionale, presidente della Commissione Bilancio, Alessandro Solinas, ha illustrato la sua proposta di legge (sostenuta da tutti consiglieri di maggioranza) per il contrasto al dumping contrattuale, nonché per la stabilità occupazionale nei contratti pubblici d'appalto o di concessione eseguiti sul territorio regionale. "Pensiamo ad esempio agli appalti che riguardano la vigilanza e il portierato – ha proseguito Solinas – che nella nostra regione coinvolgono tantissime persone e che spesso sono stati oggetto di discussione proprio in quanto necessitano di essere revisionati con garanzie maggiori a tutela dei lavoratori. Garantire un salario giusto, inoltre, crea un circolo virtuoso in termini di crescita economica a beneficio anche delle imprese e di tutta la collettività". "Il Movimento 5 stelle ha sempre definito e comunicato chiaramente i suoi obiettivi.

   Pertanto – ha sottolineato la consigliera regionale Lara Serra (M5s) - nel rispetto del patto con gli elettori, con questa proposta di legge vogliamo non solo tutelare i lavoratori ma anche mandare un messaggio politico forte: dobbiamo essere quella regione che accoglie i lavoratori e che mette in campo misure che incidono in particolar modo sulle fasce della popolazione più deboli, come donne e giovani". "Questa Proposta di legge è il minimo che la classe politica possa proporre. Abbiamo il dovere morale – ha aggiunto Gianluca Mandas (M5s) - di avvicinarci a tutti quei lavoratori che privilegiati non sono, e che lavorano con tariffe orarie prive di dignità. Per noi che veniamo dalla piazza, e abbiamo certi principi e valori, oggi è fondamentale dare risposte ai cittadini". "Dal punto di vista politico – ha concluso il capogruppo Michele Ciusa - il messaggio che stiamo lanciando al governo nazionale è chiaro: nella Regione in cui ha vinto il Campo largo si portano avanti misure finalizzate a garantire maggiori tutele nel mondo del lavoro e soprattutto un salario equo tenendo conto del carovita, cosa che da Roma non stanno facendo".

Politica

Carcere di Alghero, on. Di Nolfo: "la Sardegna non è la colonia penale italiana".
 Alghero, 15 ottobre 2025. Il carcere di Alghero, da sempre istituto penitenziario di eccellenza e modello innovativo in termini di reinserimento sociale, paga carissimo la scelta del Ministro Nordio. Dopo il crollo del tetto del carcere romano di Regina Coeli è arrivato un maxi trasferimento di detenuti, nello specifico 100 dalla Penisola all...