Gli eco box dovevano essere la svolta ecologica. Sono diventati la discarica sotto casa. A dirlo è Iniziativa Alghero, che mette nero su bianco la denuncia: “Gli eco box delle attività commerciali sono diventati dei ricettacoli di rifiuti fino a palesarsi delle indecenti mini-discariche”.
Il centro storico, dicono, non è un quartiere qualunque. È la vetrina della città, il biglietto da visita per chi arriva. O almeno dovrebbe esserlo. Invece, tra monumenti e palazzi di pregio, spuntano cumuli di immondizia accatastata accanto agli eco box. “Questo accade in particolare nei mesi di massima affluenza turistica quando, per inciviltà, mancanza di adeguata comunicazione da parte dell'Amministrazione Comunale e lacune del servizio, tali strutture diventano degli ammassi di immondizia”, si legge nella nota.
La fotografia è impietosa: turisti che passeggiano tra rifiuti e odori sgradevoli, mentre i contenitori piazzati nei punti più delicati finiscono per oscurare il valore della città antica. “La scelta infelice delle collocazioni, spesso a ridosso di monumenti ed aree di pregio, finisce per danneggiare gravemente l’immagine della nostra città”, denuncia ancora l’associazione.
Per Francesco Sasso, presidente di Iniziativa Alghero, l’esperimento eco box ha fallito. È ora di cambiare strada. “Riteniamo che gli ‘eco box’ hanno mostrato tutti i loro limiti e che quell’esperienza deve necessariamente essere superata”. La proposta è chiara: isole ecologiche interrate, videosorvegliate e accessibili con tessera. Due o tre nel cuore della città murata, riservate alle attività commerciali. E soprattutto: eliminazione totale degli eco box.
Il modello non è inventato. Arriva da altre realtà italiane ed europee, dove sistemi simili hanno ridato respiro a centri storici soffocati dal degrado. “Se tale sperimentazione darà risultati positivi, sarà possibile estendere il modello ad altre zone della città”, spiegano.
Il messaggio finale è un impegno: “Il nostro impegno non si ferma: Iniziativa Alghero sarà sempre in prima linea per una città più pulita, sostenibile e a misura di cittadino”.
Semplice. Tolti gli eco box, Alghero avrebbe almeno un centro storico degno di chiamarsi così.