Repùblica contro la legge elettorale sarda: “È antidemocratica, va modificata”

Il movimento politico Repùblica, nato nel giugno 2024 per unificare l’area indipendentista, ribadisce la sua battaglia per una riforma della legge elettorale della Sardegna, definendola “antidemocratica” e lesiva del diritto alla rappresentanza di centinaia di migliaia di cittadini.

Tra i punti cardine del programma di Repùblica vi è la prosecuzione della campagna democratzia.eu, attiva dal 2023, che ha già raccolto il sostegno di sindaci, esponenti della cultura, movimenti e associazioni per chiedere un cambiamento delle regole elettorali attualmente in vigore.

La campagna democratzia.eu ha presentato una proposta di legge per introdurre modifiche minime, ma essenziali, per garantire maggiore pluralismo nel sistema elettorale sardo. Tra le richieste principali:

  • Abbassare la soglia di sbarramento per le liste non appartenenti a coalizioni;
  • Ridurre il quorum richiesto alle coalizioni di liste;
  • Consentire a tutte le liste di partecipare alla ripartizione proporzionale dei seggi, favorendo la rappresentanza delle forze politiche sarde.

Repùblica ha dichiarato di sostenere tutte le iniziative finalizzate alla riforma della legge elettorale e si riserva di proporre nuove azioni di sensibilizzazione, denunciando la scarsa attenzione della società sarda su un tema che, a loro dire, incide direttamente sulla qualità della democrazia nell’isola.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.