Alghero, scuole e sport: via ai progetti di ammodernamento per la scuola di Sant’Anna e il Tennis Club di Maria Pia

L’amministrazione guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto prosegue il percorso di riqualificazione delle infrastrutture cittadine, con un duplice intervento che riguarda l’edilizia scolastica e lo sport. La Giunta ha infatti approvato il progetto esecutivo per la scuola dell’infanzia di via Sant’Anna e il progetto di fattibilità tecnica ed economica per il Tennis Club di Maria Pia, segnando due tappe fondamentali per il miglioramento delle strutture educative e sportive della città.

L’edificio scolastico sarà interessato da lavori di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento normativo. Il progetto, finanziato con un investimento complessivo di 150.000 euro, prevede la manutenzione della copertura, il trattamento dei pilastri esterni e la modifica delle rampe d’accesso per adeguarle alle norme vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.

La riqualificazione delle scuole è una priorità e con questo intervento aggiungiamo un ulteriore tassello al nostro piano di modernizzazione delle strutture scolastiche – ha dichiarato l’Assessore alle Opere Pubbliche, Francesco Marinaro –. Stiamo sfruttando al meglio le opportunità offerte dal Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@, per garantire plessi sicuri, efficienti e adeguati agli standard più moderni”.

Sempre nell’ottica di ammodernamento delle infrastrutture cittadine, la Giunta ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione del Tennis Club di Maria Pia, con un investimento di 320.223 euro. L’intervento mira a rendere l’impianto sportivo più funzionale e sicuro, adeguandolo alle esigenze degli atleti e delle società sportive che lo utilizzano.

“La decisione di avviare questo progetto nasce anche dai risultati importanti ottenuti dalla società tennistica locale – spiegano gli assessori Francesco Marinaro ed Enrico Daga –. L’obiettivo è quello di riqualificare l’area, adeguarla alle norme di sicurezza, prevenzione incendi e accessibilità. Il prossimo passo sarà l’elaborazione del progetto esecutivo, che porterà alla gara d’appalto e all’affidamento dei lavori”.

L’amministrazione comunale conferma dunque il proprio impegno per una città più moderna e accessibile, puntando sulla valorizzazione degli spazi pubblici a beneficio di studenti, famiglie e sportivi.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...