Sardegna, aiuti agli allevatori in ritardo: la denuncia dei Riformatori

  I Riformatori Sardi lanciano l’allarme sulla mancata pubblicazione del bando per gli aiuti agli allevatori ovini, previsti per il 2024. Un ritardo che, secondo Aldo Salaris, rappresenta un grave ostacolo per un settore già in crisi. “Agricoltura e pastorizia sono pilastri fondamentali per l’economia e l’identità della Sardegna. Non possono essere tollerati ulteriori ritardi o incertezze”, ha dichiarato il consigliere regionale. Gli aiuti, stabiliti dalla legge regionale n. 17 del 19 dicembre 2023, mirano a sostenere l’acquisto di maschi riproduttori di genotipo ARR/ARR iscritti al libro genealogico della razza ovina sarda. 

  Nonostante la Giunta regionale abbia approvato le direttive per la distribuzione di 1 milione di euro tra il 2024 e il 2025, il bando per il 2024 non è mai stato pubblicato. “L’Agenzia LAORE, incaricata della gestione del procedimento, non ha dato seguito al provvedimento, impedendo agli allevatori di ottenere il sostegno promesso”, ha spiegato Salaris. I Riformatori chiedono alla Presidente della Regione e all’Assessore dell’Agricoltura di intervenire immediatamente per chiarire le ragioni del ritardo e per avviare senza indugio il bando per il 2025, assicurando risorse adeguate con eventuali economie di bilancio. “Non è solo una questione economica – ha concluso Salaris – ma di rispetto verso chi custodisce un patrimonio culturale e identitario che merita maggiore tutela”.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.