Alghero: Fratelli d’Italia contro l’indennità “ad personam”

  La politica è spesso un gioco di specchi: chi ieri condannava, oggi approva con disinvoltura e viceversa. Ad Alghero, il sindaco Raimondo Cacciotto ha deciso di concedere un’indennità “ad personam” di 30.000 euro annui al nuovo comandante della Polizia Locale. La delibera di giunta n. 385 del 31 dicembre 2024 ha scatenato la reazione furiosa di Fratelli d’Italia, che non ha esitato a bollare l’atto come esempio lampante di incoerenza politica. “Non più tardi di due anni fa, Mario Bruno e i suoi alleati – Cacciotto incluso – avevano criticato aspramente la Giunta Conoci per una scelta identica, definendola ‘un insulto alla trasparenza e alla buona gestione delle risorse pubbliche’. 

  Oggi, la stessa misura viene adottata senza battere ciglio”, si legge nel comunicato di Fratelli d’Italia. “Questo dimostra che le argomentazioni declamate dalla sinistra allora erano soltanto propaganda ipocrita”. Il partito di opposizione non si ferma qui e affonda il colpo: “Durante i cinque anni di amministrazione di centrodestra, la sinistra ha preferito lanciare critiche sterili e strumentali, ignorando i reali bisogni degli algheresi. Ora, di fronte a questa palese contraddizione, vorremmo capire: se quelle indennità erano inaccettabili ieri, perché oggi sono perfettamente legittime? Oppure dobbiamo concludere che si trattava solo di un esercizio di pura demagogia?” Fratelli d’Italia conclude senza mezzi termini: “La coerenza non è un optional, ma un dovere verso la comunità. E su questo, noi non facciamo sconti”. Un affondo diretto che riaccende il dibattito sull’uso delle risorse pubbliche e sulla credibilità politica, gettando ombre pesanti sulla gestione della sinistra al potere ad Alghero.

Politica

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.

Alghero, energia eolica: venerdì Commissioni riunite a Villa Maria Pia
Il vento torna al centro del dibattito politico cittadino. Venerdì 19 settembre, alle ore 16, a Villa Maria Pia, la Commissione V (Ambiente) e la Commissione II (Urbanistica) si riuniranno in seduta congiunta per discutere dei grandi progetti eolici nello specchio acqueo prospiciente la città e degli effetti della...