Autonomia differenziata, Fontana contro Todde: «Porta avanti una squallida battaglia»

  Il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, attacca duramente la collega sarda Alessandra Todde, aprendo un nuovo capitolo nella controversa questione dell'autonomia differenziata. Il tema è diventato ancora più spinoso dopo che cinque Consigli regionali guidati dal centrosinistra, con la Sardegna in testa, hanno avviato l'iter per richiedere un referendum contro l'autonomia. Le altre regioni coinvolte sono Puglia, Campania, Emilia-Romagna e Toscana. Fontana non usa mezzi termini per criticare questa iniziativa, descrivendola come una mossa politica priva di principi. Secondo il governatore lombardo, la richiesta di referendum rappresenta "una cosa molto curiosa, ma questo fa parte dell'incongruenza con cui le sinistre e i 5 Stelle stanno portando avanti questa battaglia che non è una battaglia di ideali, di valori e di principi ma solo e squallidamente una battaglia politica per cercare di ottenere qualche misero consenso". L'attacco di Fontana si concentra soprattutto sulla figura di Alessandra Todde, presidente della Sardegna, che gode di uno statuto speciale di autonomia. Fontana si chiede come Todde giustificherà ai suoi elettori la decisione di opporsi all'autonomia differenziata, considerato che la Sardegna beneficia di un'autonomia molto più ampia rispetto a quella richiesta dalla Lombardia. "Vadano pure avanti", ha dichiarato Fontana durante una conferenza stampa al Pirellone, "sono curioso di come giustificherà la scelta ai suoi elettori la presidente della Sardegna Alessandra Todde, che gode di un'autonomia speciale che è molto più di quella che noi andiamo a chiedere e che invece ritiene che non sia compatibile con altre Regioni che la vogliono chiedere". La polemica mette in luce le profonde divisioni tra le diverse regioni italiane e i loro approcci all'autonomia. Da un lato, ci sono regioni come la Lombardia che spingono per una maggiore autonomia, mentre dall'altro, regioni come la Sardegna, nonostante il loro statuto speciale, si oppongono a ulteriori decentralizzazioni. Questa contrapposizione riflette anche le tensioni politiche più ampie tra i diversi schieramenti politici del paese. Il dibattito sull'autonomia differenziata è destinato a rimanere al centro dell'agenda politica italiana, con implicazioni significative per il futuro assetto istituzionale del paese. La sfida sarà trovare un equilibrio tra le richieste di maggiore autonomia e la necessità di mantenere un'unità nazionale coerente e funzionante.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...