Stop di Alessandra Todde a nuovi incarichi nella sanità fino all'insediamento della giunta

  La neo presidente della Regione, Alessandra Todde, ha deciso di mettere un freno a qualsiasi nuova iniziativa nell'ambito della sanità regionale che possa comportare costi aggiuntivi, fino all'effettivo insediamento della nuova giunta regionale. In un atto di indirizzo inviato poco prima di Pasqua ai direttori generali delle Asl, ai manager delle Aziende ospedaliero-universitarie (Aou) di Cagliari e Sassari e agli enti Areus, Ares e all'Istituto Zooprofilattico, la presidente esprime chiaramente la sua volontà.

  "Con l'insediamento della giunta regionale verrà avviato un nuovo processo di programmazione del servizio sanitario regionale - scrive Todde -. In questa fase di transizione, quindi, si ritiene opportuno che non siano adottati provvedimenti che possano condizionare severamente la programmazione dei servizi sanitari e incidere in termini rilevanti sui relativi costi", evidenzia la presidente in una comunicazione ai vertici della sanità regionale.

  La Todde richiede, dunque, una moratoria su qualsiasi decisione importante, insistendo affinché le aziende sanitarie si limitino a mantenere l'ordinaria amministrazione e sospedano ogni procedura per il conferimento di nuovi incarichi. Qualora emergessero necessità di atti urgenti, questi dovranno essere sottoposti alla valutazione dell'amministrazione regionale, per garantire che ogni decisione sia in linea con le future direzioni politiche e amministrative che la nuova giunta intenderà adottare.

Politica

Sardegna, approvata la legge sul fine vita: “Una svolta di civiltà”
La Sardegna diventa la seconda regione italiana, dopo la Toscana, ad approvare la legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito. Una norma che definisce tempi e procedure certe per chi, malato senza speranza di guarigione, chiede di porre fine alla propria vita in modo dignitoso.

Alghero, Cardi (FdI): “Una rotatoria vera a Fertilia, non più promesse”
Alghero – La viabilità a Fertilia torna al centro della politica cittadina. Fratelli d’Italia ha depositato un ordine del giorno in Consiglio comunale per chiedere la riprogettazione e la realizzazione di una vera rotatoria all’incrocio tra la SS127bis, via della Nurra, via dell’Istria e via Zara.

Alghero, Secal: la querelle si infiamma tra Cocco e Idda
La vicenda Secal non si placa, anzi si accende di nuove scintille. Dopo l’attacco frontale di Alessandro Cocco, capogruppo di Fratelli d’Italia, e la risposta istituzionale del Consiglio di Amministrazione della partecipata, lo scontro si è spostato sui social. Cocco, in un...

Alghero plaude a Olbia: Colledanchise celebra il volo per New York
Curioso destino quello della politica algherese. Marco Colledanchise, approdato di recente a Orizzonte Comune ma ancora per regolamento nel gruppo misto del Consiglio comunale, si spende oggi in elogi per una rotta che con Alghero c’entra poco o nulla: il nuovo volo diretto Olbia–New York, annunciato da Delta Airl...

Alghero, Secal nel mirino: Cocco (FdI) denuncia insolvenza, la società replica
Botta e risposta sulla Secal. Ieri l’attacco del capogruppo di Fratelli d’Italia, Alessandro Cocco, che ha denunciato «sei mesi di fatture non pagate» da parte del Comune, con il rischio di nuove ricadute sui dipendenti della società partecipata. Oggi la replica del Cda della Secal, che invita a smorzare i toni.