Forestale e Carabinieri, collaborazione rafforzata per la tutela dell’ambiente in Sardegna

 Incontro istituzionale ieri presso la Direzione del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna. Il comandante del CFVA, ingegner Gianluca Cocco, ha accolto in visita ufficiale il generale di brigata Francesco Rizzo, comandante della Legione Carabinieri Sardegna.

Durante l’incontro i due comandanti hanno affrontato temi comuni: tutela dell’ambiente, sicurezza del territorio, e collaborazione tra le due forze, entrambe presenti in modo capillare sull’isola.

La riunione ha ribadito l’importanza di un’azione sinergica per proteggere le risorse naturali e contrastare gli illeciti ambientali, un fronte sempre più delicato in un’epoca in cui la sostenibilità non è più solo una parola, ma una necessità.

Il comandante Cocco ha espresso gratitudine per la visita e per l’impegno dell’Arma nella salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza in Sardegna, sottolineando la solidità del rapporto di collaborazione instaurato nel tempo.

Il confronto si è concluso con la volontà di proseguire un lavoro comune, rafforzando il legame tra le istituzioni impegnate nella tutela del territorio e della comunità sarda.

Cronaca

Porto Torres, notte di Halloween tra controlli e sbronze
A Porto Torres la notte di Halloween non è passata inosservata. Carabinieri in strada, lampeggianti accesi tra Sorso e Sennori, e parecchie pattuglie in giro per tenere d’occhio feste, auto e bicchieri di troppo. Il bilancio? Due denunce, qualche patente in meno e molta prudenza ritrovata, almeno per una notte....

Sassari, l’allevamento dei suinetti che divide il Prato Comunale
Da più di cinquant’anni, in località Prato Comunale, alle porte di Sassari, c’è un capannone agricolo. Prima ospitava galline ovaiole, oggi suinetti. E qui comincia la disputa: per qualcuno è sviluppo agricolo, per altri è un pugno nello stomaco al paesaggio. Il

Nuoro, fermato con una balestra in auto: denunciato un uomo
Guidava tranquillo per le strade di Nuoro, ma nel bagagliaio non aveva né attrezzi da lavoro né borse della spesa. I Carabinieri, durante un normale controllo, ci hanno trovato invece una balestra nera marca “Poelang Archery”, lunga mezzo metro e con

Cisl Sardegna: “Serve una comunità che non lasci soli i suoi figli”
Bonarcado – In Sardegna si gioca tanto, forse troppo. Ogni abitante spende in media 1.663 euro l’anno nel gioco d’azzardo on-line, più di qualsiasi altra regione italiana. E mentre il denaro vola, le persone restano sole. Un sardo su tre vive da solo; dopo i 75 anni, il numero sale a quattro su dieci. È la fotograf...