Cabras, anziana cade nel canale: due Carabinieri si tuffano e la salvano

È caduta nel canale all’alba, quando Cabras dormiva ancora. Una donna anziana, sola, disorientata, finita nel Riu Tanui come in un abbraccio sbagliato della notte. Gridava, forse piano, forse con quella voce spezzata che la paura toglie.

A sentirla è stato un cittadino, che ha chiamato i Carabinieri. E due militari della Radiomobile di Oristano sono arrivati di corsa. Nessun tempo per pensare, nessun eroismo da divisa stirata: si sono buttati in acqua. Non c’era altro da fare.

L’hanno raggiunta, l’hanno tenuta ferma, le hanno parlato per calmarla. Mentre il freddo risaliva dalle gambe e la corrente tirava. Hanno aspettato così, con lei stretta tra le braccia, finché i Vigili del Fuoco non sono arrivati con le imbragature. Poi il sollevamento lento, la coperta, il respiro che torna.

La donna è stata portata all’ospedale San Martino di Oristano. È viva, fuori pericolo.

Non servono grandi parole per raccontare certi gesti. Due Carabinieri che si tuffano in un canale per salvare una sconosciuta dicono tutto: che il dovere, a volte, ha il volto bagnato e il cuore che batte forte. E che la divisa, quando serve, sa anche sporcarsi di fango.

Cronaca

Porto Torres, notte di Halloween tra controlli e sbronze
A Porto Torres la notte di Halloween non è passata inosservata. Carabinieri in strada, lampeggianti accesi tra Sorso e Sennori, e parecchie pattuglie in giro per tenere d’occhio feste, auto e bicchieri di troppo. Il bilancio? Due denunce, qualche patente in meno e molta prudenza ritrovata, almeno per una notte....

Sassari, l’allevamento dei suinetti che divide il Prato Comunale
Da più di cinquant’anni, in località Prato Comunale, alle porte di Sassari, c’è un capannone agricolo. Prima ospitava galline ovaiole, oggi suinetti. E qui comincia la disputa: per qualcuno è sviluppo agricolo, per altri è un pugno nello stomaco al paesaggio. Il

Nuoro, fermato con una balestra in auto: denunciato un uomo
Guidava tranquillo per le strade di Nuoro, ma nel bagagliaio non aveva né attrezzi da lavoro né borse della spesa. I Carabinieri, durante un normale controllo, ci hanno trovato invece una balestra nera marca “Poelang Archery”, lunga mezzo metro e con

Cisl Sardegna: “Serve una comunità che non lasci soli i suoi figli”
Bonarcado – In Sardegna si gioca tanto, forse troppo. Ogni abitante spende in media 1.663 euro l’anno nel gioco d’azzardo on-line, più di qualsiasi altra regione italiana. E mentre il denaro vola, le persone restano sole. Un sardo su tre vive da solo; dopo i 75 anni, il numero sale a quattro su dieci. È la fotograf...