EnerLoc 2025: la Sardegna, isola laboratorio della nuova energia

Alla Camera di Commercio di Sassari, EnerLoc è tornato a raccontare una Sardegna diversa. Non quella delle vertenze e dei ritardi, ma quella che cerca di reinventarsi con ciò che possiede: il vento, il sole e un pugno di uomini e donne che credono che l’innovazione non debba essere solo un convegno, ma un mestiere.

La XIX edizione della giornata di studi sulle energie rinnovabili ha messo in fila esperti, amministratori e imprese. Tutti a discutere di transizione energetica, tema che da anni promette rivoluzioni ma spesso inciampa nella burocrazia. La Sardegna, tuttavia, è oggi un laboratorio. Non per modo di dire: impianti di fotovoltaico galleggiante, data center nella miniera di Nuraxi Figus, biomasse e perfino intelligenza artificiale applicata all’energia.

L’assessore regionale all’Industria, Emanuele Cani, ha annunciato da remoto l’imminente Piano regionale per le energie. Un piano che, parole sue, dovrà “fare chiarezza in mezzo a una legislazione nazionale caotica”. Tradotto: Roma scrive leggi che non tengono conto delle isole, e le regioni devono poi arrangiarsi.

Nel frattempo, l’università e il mondo produttivo non stanno fermi. Il professore Giuseppe Todde, del Dipartimento di Agraria di Sassari, ha ricordato il potenziale delle biomasse, risorsa spesso dimenticata ma concreta come il fieno che alimenta i forni. Dalla miniera di Nuraxi Figus arriva invece un progetto che fa parlare di sé in Europa: un data center da 100 megawatt per l’intelligenza artificiale, alimentato da un sistema ibrido di energie rinnovabili. Un’idea visionaria e insieme pratica — come quasi tutte le buone idee nate nelle periferie del mondo.

A presentarlo, Luca Manzella, vicepresidente di Energy Vault, che ha parlato di un modello capace di “autoalimentarsi” e ridurre l’impatto ambientale. Altrettanto innovativo l’intervento di Marco Soriga, amministratore unico dell’Enas, sul fotovoltaico galleggiante: pannelli che si muovono sulle acque delle dighe per produrre energia senza rubare terra all’agricoltura.

“EnerLoc è arrivato a questa edizione con una forte collaborazione istituzionale”, ha ricordato Gaetano Scognamiglio, presidente di PromoPA Fondazione, sottolineando il sostegno della Camera di Commercio di Sassari, della Fondazione di Sardegna e del Consorzio Industriale Provinciale. Non una formalità, ma la prova che, almeno per un giorno, la politica e la tecnica hanno smesso di parlarsi addosso.

In un’isola spesso descritta come ai margini, EnerLoc ha mostrato l’altra faccia della Sardegna: isolata geograficamente ma non mentalmente. Qui si sperimentano modelli di sviluppo che un tempo sembravano fantascienza: comunità energetiche, digital twin, sistemi di accumulo innovativi.

Certo, resta il problema delle norme confuse e delle procedure che rallentano tutto. Ma è difficile non vedere, tra le righe di questi progetti, una piccola rivoluzione: una Sardegna che non chiede più soltanto aiuti, ma investimenti.

In fondo, il vento e il sole non si possono delocalizzare. La speranza è che, stavolta, non vengano sprecati.

Cronaca

Barbagia: la sanità a metà e la pazienza finita
In Barbagia, la sanità è diventata come l’acqua nei rubinetti d’estate: c’è, ma solo a ore. Il caso dell’elisoccorso di Sorgono lo racconta meglio di qualunque discorso da conferenza stampa. Annunciato come presidio H24, oggi funziona

Nuoro: ubriaco al volante con marijuana in auto, denunciato un uomo
A Nuoro, i Carabinieri hanno fermato un automobilista che viaggiava più brillo che lucido. Sabato notte, durante un controllo di routine, i militari hanno notato la sua guida incerta e lo hanno sottoposto all’alcol test. Risultato: 2,09 grammi per litro, più del triplo del limite consentito.

Nuoro: ex vigile travolto sulle strisce, l’autista era ubriaco
Ha passato una vita a regolare il traffico, e ieri è stato travolto proprio da chi le regole le ha dimenticate. A Nuoro, davanti alla stazione, all’incrocio tra viale Sardegna e via La Marmora, un ex vigile urbano in pensione è stato investito sulle strisce pedonali da una Ford Fiesta.