Grande partecipazione all’evento “Il Distretto Rurale si presenta”, la serata di presentazione ufficiale
del Distretto Rurale Alghero e Olmedo, tenutasi venerdì 10 ottobre nella suggestiva cornice di Villa
Maria Pia.
L’appuntamento - organizzato eccezionalmente nella sala del consiglio comunale, causa meteo
avverso che ha impedito l’uso dell’area esterna - ha riunito oltre 60 realtà imprenditoriali agricole
provenienti da tutto il territorio, a testimonianza di un tessuto produttivo vivo, consapevole e
desideroso di fare rete.
All’incontro hanno partecipato anche il consigliere regionale Valdo di Noldo, due assessori del
Comune di Alghero - Ornella Piras ed Enrico Daga, con il Presidente del Consiglio Mimmo Pirisi, il
Sindaco di Olmedo Toni Faedda, confermando l’attenzione del mondo politico verso l’iniziativa.
Durante la serata, moderata da Tiziana Lai, Presidente del Comitato Zonale della Nurra, si sono
alternati interventi di Gianfranca Pirisi, Presidente del Distretto Rurale, insieme a esperti e
rappresentanti del mondo accademico tra cui Andrea Campurra, Coordinatore dei Distretti Rurali della
Sardegna, e Filippo Gambella, Direttore del Centro Innovative Agriculture del Dipartimento di Agraria
dell’Università di Sassari.
Al centro del dibattito la mission del Distretto Rurale: promuovere e valorizzare il territorio, sostenendo
le imprese agricole attraverso azioni di innovazione, formazione, sviluppo sostenibile e cooperazione.
La Presidente del Distretto Rurale Alghero e Olmedo, Gianfranca Pirisi, ha sottolineato l’importanza
del momento: “Oggi il Distretto è come una scatola vuota, ma va visto in senso positivo: è una scatola
che possiamo riempire, uno strumento da usare per dare un supporto a tutte le imprese per
valorizzarle, trovare finanziamenti, fare formazione, supporto per bandi e progetti e molto altro: il
Distretto è uno strumento a disposizione delle aziende”.
Nel corso dell’incontro è stato ribadito come il Distretto non abbia confini limitati ai comuni di Alghero
e Olmedo, ma si estenda naturalmente seguendo la presenza e l’attività delle aziende agricole del
territorio.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra imprese, istituzioni e cittadini,
con l’obiettivo comune di costruire una rete capace di generare valore, opportunità e futuro per
l’agricoltura del nord-ovest Sardegna.