Sardegna in prima linea per l’ambiente: torna il progetto CEAS Aperti 2025

Dal 25 settembre al 16 ottobre la Sardegna sarà protagonista della quarta edizione di CEAS Aperti, la manifestazione che apre al pubblico i Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità dell’Isola. Sono 48 i centri coinvolti quest’anno, con oltre 70 appuntamenti gratuiti tra escursioni, laboratori, clean up, proiezioni, passeggiate guidate e incontri pubblici. Tema guida dell’edizione 2025: “Acqua bene comune”.

L’iniziativa sarà presentata giovedì 25 settembre a Cagliari, nell’assessorato della Difesa dell’Ambiente, e avrà come capofila il Comune di Tempio Pausania, in collaborazione con il Centro Regionale di Coordinamento INFEAS e con il supporto della Regione Sardegna.

I CEAS sono presidi territoriali dedicati alla sensibilizzazione su ambiente e sostenibilità, rivolti a cittadini, scuole e imprese. Per tre settimane proporranno attività pensate per accendere il dibattito sull’acqua come risorsa vitale, oggi al centro delle sfide legate ai cambiamenti climatici, alla scarsità e alla gestione sostenibile. La conclusione è prevista il 23 e 24 ottobre a Tempio Pausania, con due giornate di confronto tra operatori, esperti e istituzioni.

«CEAS Aperti si rinnova anche quest’anno e pone l’attenzione sull’acqua: una risorsa strategica e trasversale per la realizzazione degli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Sardegna» ha dichiarato l’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi. L’assessora ha ricordato gli investimenti regionali per modernizzare le infrastrutture idriche e ridurre sprechi e dispersioni. «La lotta alla siccità, aggravata dai cambiamenti climatici, va affrontata da due punti di vista: collettivo e individuale. L’amministrazione assume l’impegno di rafforzare le risorse idriche e, parallelamente, di educare e sensibilizzare la collettività con eventi come CEAS Aperti. Il ruolo dei cittadini resta cruciale: a loro è richiesta una partecipazione attiva attraverso pratiche quotidiane di risparmio idrico e difesa della risorsa acqua».

Sulla stessa linea il sindaco di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Giuseppe Addis: «L’acqua è il bene comune per eccellenza, risorsa preziosa e insostituibile, che ci obbliga a scelte responsabili per il presente e per le generazioni future. Il nostro Comune è capofila di un progetto che pone al centro la tutela e la valorizzazione dell’acqua con azioni concrete di sostenibilità. Crediamo che solo attraverso una visione collettiva l’acqua potrà continuare a essere diritto garantito, occasione di sviluppo e simbolo di un futuro più giusto e sostenibile per tutti».

Cronaca

Cagliari, fermato in aeroporto con 60mila euro in contanti
Voleva partire per la Spagna con 60mila euro in contanti nascosti nel bagaglio. È stato fermato all’aeroporto di Elmas dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dai militari della Guardia di finanza. Si tratta di un italiano di circa cinquant’anni, di origini sarde, sull’is...

Il generale Rizzo in visita ai “Cacciatori Sardegna” di Abbasanta
Lunedì 22 settembre il generale di brigata Francesco Rizzo, nuovo comandante della Legione Carabinieri Sardegna dal 10 settembre, ha fatto la sua prima visita ufficiale allo Squadrone Eliportato “Cacciatori Sardegna”. Accolto nella sede operativa, il generale si è congratula...

Bosa, via libera del Ministero ai varchi elettronici nel centro storico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato il Comune di Bosa all’installazione e all’esercizio di quattro impianti elettronici per la rilevazione degli accessi dei veicoli nella Ztl del centro storico. I varchi interessati saranno in corso Vittorio Emanuele – piazza Episcopio, piazza Duomo – ...

Siniscola, camperista tedesco sanzionato sulla spiaggia dei Confetti
Intervento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel pomeriggio di sabato alla spiaggia dei Confetti. A seguito di una segnalazione al numero verde 1515, il personale della Base logistica operativa navale di Siniscola è intervenuto per un camper rimasto bloccato nei cumuli di ciottoli.

Castelsardo, successo per l’omaggio a Eleonora d’Arborea tra storia, musica e teatro
  Un pubblico attento e numeroso ha seguito sabato, nella Sala XI del Castello dei Doria, la conferenza-spettacolo dedicata a Eleonora d’Arborea, la Giudicessa-Regina che nel XIV secolo guidò il Giudicato d’Arborea e che oggi continua a essere simbolo di emancipazione femminile e identità collettiva. La giornata ha preso avvio con una sugge...