Sardegna, salgono a 31 i casi di West Nile: due i decessi nell’Oristanese

Un nuovo caso di positività alla febbre del Nilo è stato registrato dal Dipartimento di Sanità e Prevenzione della Asl di Oristano. Si tratta di un paziente ultrasettantenne di Paulilatino, ricoverato all’ospedale Businco di Cagliari.

Salgono così a 31 i casi umani di West Nile virus accertati nel 2025 in provincia di Oristano, con due decessi. Accertati anche 24 casi animali: 15 che hanno riguardato volatili e nove insetti. È già stata avviata l’indagine epidemiologica e la circoscrizione dell’area di residenza del soggetto contagiato per consentire la disinfestazione entro i 200 metri dall’abitazione.

Nella mattinata si è svolto un tavolo tecnico intersettoriale sulle malattie trasmesse da vettori, richiesto dal commissario straordinario della Asl 5, Federico Argiolas, e coordinato dalla Direzione generale dell’assessorato regionale alla Sanità. In quella sede è stata ricordata «la massiccia campagna informativa messa in campo in questi mesi per informare i cittadini sui comportamenti corretti per prevenire le punture di zanzare potenzialmente infette, con anche una nuova locandina bilingue, in italiano e inglese, distribuita a tutti e 88 i Comuni della provincia».

Asl e Provincia hanno concordato sulla necessità di un maggiore impegno dei privati, in particolare delle aziende agricole e zootecniche, nell’effettuare interventi antilarvali all’interno delle proprie aree. La Provincia di Oristano, che ha pubblicato un bando per l’assunzione di dieci nuovi disinfestatori, ha ribadito l’urgenza di maggiori fondi regionali per interventi ancora più diffusi in tutto il territorio oristanese.

Da gennaio sono stati effettuati 26.899 trattamenti antilarvali: 16mila solo nel territorio della Planargia, 5.235 nelle vie di Oristano e 874 nelle periferie della città, oltre a 921 in paludi e canali.

Cronaca

Siniscola, camperista tedesco sanzionato sulla spiaggia dei Confetti
Intervento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel pomeriggio di sabato alla spiaggia dei Confetti. A seguito di una segnalazione al numero verde 1515, il personale della Base logistica operativa navale di Siniscola è intervenuto per un camper rimasto bloccato nei cumuli di ciottoli.

Castelsardo, successo per l’omaggio a Eleonora d’Arborea tra storia, musica e teatro
  Un pubblico attento e numeroso ha seguito sabato, nella Sala XI del Castello dei Doria, la conferenza-spettacolo dedicata a Eleonora d’Arborea, la Giudicessa-Regina che nel XIV secolo guidò il Giudicato d’Arborea e che oggi continua a essere simbolo di emancipazione femminile e identità collettiva. La giornata ha preso avvio con una sugge...

CELEBRATA LA SOLENNITA’ DI SAN MATTEO, PATRONO DELLA GUARDIA DI FINANZA. Nel contempo è stato inaugurato il Monumento dedicato ai militari del Corpo
  Il 22 settembre, presso la caserma “A. Martini”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona, si è celebrata la solenne Santa Messa in onore del Patrono delle Fiamme Gialle, San Matteo Apostolo, officiata dal Vescovo di Verona, Monsignor Domenico Pompili. Nel corso della cerimonia, alla quale hanno preso parte il Prefett...

Oristano, Michela Atzori nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura
Si è insediata questa mattina la dott.ssa Michela Atzori come nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura di Oristano. Trentaquattro anni, originaria della città, Atzori è dirigente del Ministero dell’Interno dal 2019, quando – a soli 28 anni – fu nominata Vice Capo di Gabinett...

Sciopero generale a Cagliari. Più di 5.000 persone in piazza per la Striscia di Gaza.
Sciopero generale a Cagliari con la partecipazione di oltre 5.000 persone per le strade cittadine. Una manifestazione per l’aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, unito alla “continua rapina di territorio Palestinese al fine di annettere la Cisgiordania”. Massiccia la partecipazione da parte dei vari organismi preposti ad of...