Gli “Amici di Talmone” presentano un progetto per la riqualificazione del sistema dunale di Cala di Trana

Il Comitato “Amici di Talmone” ha presentato ieri un progetto per la riqualificazione e la salvaguardia della duna fossile di Cala di Trana, finita recentemente al centro delle cronache per episodi di vandalismo e degrado documentati con foto e video dall’associazione ambientalista di Palau.

«Invertire la tendenza è possibile – affermano dal Comitato –. L’incuria e il degrado che hanno suscitato tanta indignazione sui social e sulla stampa possono essere arrestati con pochi e semplici interventi a basso impatto ambientale e con costi relativamente contenuti».

L’obiettivo è passare dall’indignazione alla proposta, con interventi concreti per consolidare le dune esistenti e favorire la rinascita di quelle embrionali, fondamentali per l’equilibrio ecologico della costa. Il dossier è stato consegnato agli uffici tecnici del Comune di Palau e agli enti regionali competenti per valutarne la fattibilità tecnica ed economica.

«Il progetto ha una finalità semplice: riqualificare il litorale. Con pochi interventi si può consolidare le dune compromesse dal forte impatto antropico, migliorare altri habitat e piantare nuove specie vegetali autoctone», sottolineano gli Amici di Talmone.

L’intervento punta al recupero del sistema morfologico e sedimentologico originario, compromesso dal calpestio e dal prelievo di arenaria denunciato nei giorni scorsi. Lo scopo è ottenere una maggiore stabilità dell’arco sabbioso e una migliore difesa dall’erosione marina e dalle inondazioni costiere.

Le opere previste consistono in interventi di ingegneria naturalistica e nella piantumazione di specie autoctone, utilizzando manufatti leggeri in materiale biodegradabile. Con costi contenuti, sarà così possibile rafforzare la stabilità del litorale a medio-lungo termine.

«Con questo progetto – si legge nella nota – intendiamo proporre una gestione razionale ed ecocompatibile del patrimonio dunale, offrendo al tempo stesso il nostro contributo diretto sul territorio». Il Comitato si è detto disponibile non solo a collaborare nella fase progettuale, ma anche a garantire un monitoraggio costante delle dune e a promuovere attività di sensibilizzazione tra i visitatori.

«La stabilizzazione della duna fossile e il consolidamento del sistema dunale, attraverso vegetazione e strutture artificiali che lavorano insieme per creare una duna più stabile e resiliente, richiedono interventi mirati. La manutenzione e valorizzazione dell’ecosistema di Cala di Trana – conclude la nota – sono fondamentali per l’intera area costiera e marina di Palau, che oltre alla funzione ecologica riveste un notevole valore turistico ed economico».

Cronaca

Siniscola, camperista tedesco sanzionato sulla spiaggia dei Confetti
Intervento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel pomeriggio di sabato alla spiaggia dei Confetti. A seguito di una segnalazione al numero verde 1515, il personale della Base logistica operativa navale di Siniscola è intervenuto per un camper rimasto bloccato nei cumuli di ciottoli.

Castelsardo, successo per l’omaggio a Eleonora d’Arborea tra storia, musica e teatro
  Un pubblico attento e numeroso ha seguito sabato, nella Sala XI del Castello dei Doria, la conferenza-spettacolo dedicata a Eleonora d’Arborea, la Giudicessa-Regina che nel XIV secolo guidò il Giudicato d’Arborea e che oggi continua a essere simbolo di emancipazione femminile e identità collettiva. La giornata ha preso avvio con una sugge...

CELEBRATA LA SOLENNITA’ DI SAN MATTEO, PATRONO DELLA GUARDIA DI FINANZA. Nel contempo è stato inaugurato il Monumento dedicato ai militari del Corpo
  Il 22 settembre, presso la caserma “A. Martini”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Verona, si è celebrata la solenne Santa Messa in onore del Patrono delle Fiamme Gialle, San Matteo Apostolo, officiata dal Vescovo di Verona, Monsignor Domenico Pompili. Nel corso della cerimonia, alla quale hanno preso parte il Prefett...

Oristano, Michela Atzori nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura
Si è insediata questa mattina la dott.ssa Michela Atzori come nuovo Capo di Gabinetto della Prefettura di Oristano. Trentaquattro anni, originaria della città, Atzori è dirigente del Ministero dell’Interno dal 2019, quando – a soli 28 anni – fu nominata Vice Capo di Gabinett...

Sciopero generale a Cagliari. Più di 5.000 persone in piazza per la Striscia di Gaza.
Sciopero generale a Cagliari con la partecipazione di oltre 5.000 persone per le strade cittadine. Una manifestazione per l’aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, unito alla “continua rapina di territorio Palestinese al fine di annettere la Cisgiordania”. Massiccia la partecipazione da parte dei vari organismi preposti ad of...