Addio ad Asia Loddo, la sedicenne morta dopo quattro giorni di agonia: i genitori decidono di donare gli organi

Quartu Sant’Elena è in lutto. Asia Loddo, sedici anni, non ce l’ha fatta. È morta nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Brotzu di Cagliari dopo quattro giorni di agonia, in seguito a un grave incidente stradale avvenuto mercoledì sera a Is Pontis Paris, lungo viale Marconi.

La giovane era in sella a uno scooter con un’amica diciottenne quando, per cause ancora da accertare, il mezzo è andato fuori controllo: entrambe sono finite rovinosamente sull’asfalto. Le condizioni di Asia sono apparse da subito gravissime. Trasportata d’urgenza in ospedale, non ha mai ripreso conoscenza. L’amica, pur ferita, è rimasta vigile ed è tuttora ricoverata al Policlinico di Monserrato.

In queste ore di dolore muto e collettivo, la famiglia della ragazza ha scelto di donare gli organi, un gesto di straordinaria generosità che darà speranza ad altre vite. Una decisione che, nel silenzio della perdita, racconta molto del cuore di chi ha amato Asia.

Nata a Cagliari e residente a Quartu, Asia frequentava il liceo e aveva molti amici. Il suo volto, il suo sorriso, le sue parole rimarranno scolpiti nel ricordo di chi l’ha conosciuta. In città si respira un dolore composto, profondo. In tanti si stringono alla famiglia: amici, insegnanti, coetanei. Una comunità che, attonita, piange una vita spezzata troppo presto.

Non ci sono parole che bastino per spiegare la morte di una ragazza di sedici anni. Ma nella tragedia, la scelta della donazione degli organi lascia un segno, un passaggio di testimone di vita. Un’eredità silenziosa e potente, che accompagnerà chi, grazie a lei, potrà continuare a vivere.

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...

Alghero, la campagna del Comune per risparmiare acqua
“Tieni aperto il rubinetto solo il tempo necessario, preferisci la doccia al bagno, riutilizza l’acqua per innaffiare l’orto, non scongelare il cibo sotto l’acqua corrente”. Sono alcuni dei suggerimenti lanciati dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero per invitare cittadini e famiglie a un uso più cons...

Cabras, sequestrati 122 chili di carne fuori legge
Controlli dei Carabinieri del NAS a Cabras. Nel mirino diversi locali di ristorazione, nell’ambito della campagna “Giubileo 2025” voluta dal Comando per la Tutela della Salute. Il bilancio parla chiaro: 122 chili di carne bovina adulti sequestrati perché scaduti da oltre tre...