Cagliari, trent’anni dopo. Una fiaccolata per Manuela Murgia riaccende le luci su Tuvixeddu

Erano passate le 18.30 quando da via Barigadu, nel cuore di Cagliari, si è mosso il corteo silenzioso. Oltre cento persone, fiaccole accese, direzione Tuvixeddu. Nessuno slogan, solo passi. Per ricordare Manuela Murgia, la ragazza di sedici anni trovata senza vita trent’anni fa proprio in quel canyon che oggi, come allora, rimane luogo sospeso tra memoria e dolore.

Era il 1995 quando Manuela scomparve. Il suo corpo fu ritrovato giorni dopo, in fondo a quella gola di pietra che una volta era una necropoli punica e che da allora porta addosso anche il peso di una tragedia mai chiarita. Da allora la famiglia non ha mai smesso di chiedere giustizia, né di credere che la verità possa, prima o poi, emergere dalle crepe del tempo.

La recente riapertura delle indagini da parte della Procura di Cagliari ha riacceso un barlume di attenzione su un caso che rischiava di finire nel dimenticatoio. Ed è proprio per questo che la fiaccolata – semplice, dignitosa, necessaria – ha avuto un senso profondo. Un gesto per ricordare, ma anche per richiamare la città e le istituzioni al dovere della memoria. Perché un caso irrisolto è una ferita collettiva, e Tuvixeddu non può più essere soltanto il teatro di un mistero irrisolto.

La voce della famiglia si è levata, ancora una volta, con la forza di chi non ha mai avuto risposte: “Vogliamo la verità, non vendetta. Ma dopo trent’anni, la verità è l’unica forma possibile di giustizia.

Ora il silenzio della fiaccolata è nelle mani della magistratura.

Cronaca

Sport e periferie, FdI: «Debacle dell’Amministrazione Cacciotto sul bando»
Lo scorso giugno l’Amministrazione Cacciotto annunciava con enfasi la partecipazione al bando “Sport e Periferie 2025”, promettendo un finanziamento da 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone. A graduatorie pubblicate, Fratelli d’Italia Alghero prende atto dell’ennesima occasio...

Popolo della Famiglia: «No al suicidio assistito in Sardegna»
Il Popolo della Famiglia alza la voce contro la proposta di legge regionale sul suicidio assistito, approvata in commissione Sanità. La PdL 59, che introduce il cosiddetto «suicidio medicalmente assistito», non convince affatto il movimento cattolico. «Riteniamo che questa p...

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...