Nasconde in casa bombe artigianali, 50enne arrestato a Dolianova

I carabinieri della Stazione di Dolianova hanno arrestato un uomo di 50 anni dopo il ritrovamento di due bombe artigianali nella sua abitazione. L’indagine è scattata a seguito di numerose minacce rivolte ai vicini, con frasi esplicite come “farò saltare tutto in aria”, che avevano destato allarme nel quartiere.

Il controllo è stato eseguito dai militari dopo aver raccolto elementi che indicavano un’escalation nei dissidi tra il 50enne e il vicinato. La perquisizione ha portato alla scoperta di due ordigni rudimentali, entrambi dotati di miccia pirotecnica, non commerciabili e altamente pericolosi. Secondo le analisi condotte dagli artificieri del Reparto operativo del Comando provinciale dei carabinieri di Cagliari, la polvere esplosiva contenuta nei due dispositivi, pari a 210 grammi, possedeva un fattore di equivalenza esplosiva di circa 140 grammi di tritolo.

Gli ordigni, del peso rispettivo di 177,5 grammi e 201 grammi, sono stati messi in sicurezza dagli specialisti dell’Arma e trasferiti in un’area idonea per la distruzione controllata. L’operazione ha evitato il rischio che potessero essere utilizzati o cadere nelle mani sbagliate.

Il 50enne, attualmente agli arresti domiciliari, è in attesa dell’udienza di convalida. Gli inquirenti stanno approfondendo la provenienza degli ordigni e valutando eventuali responsabilità o connessioni con altre attività illecite. L’indagine prosegue per chiarire se le minacce rivolte ai vicini fossero parte di un piano concreto o se si trattasse di una pericolosa forma di intimidazione.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...