Rientra in Sardegna il 151° Reggimento della Brigata Sassari dopo la missione in Libano


CAGLIARI – Dopo sei mesi di impiego operativo in Libano nell’ambito della missione Unifil delle Nazioni Unite, una settantina di militari del 151° Reggimento Fanteria "Brigata Sassari" sono rientrati a Cagliari. Il contingente italiano, sotto il comando del colonnello Alessio Argese, ha operato lungo il confine con Israele con il compito di garantire il rispetto del cessate il fuoco, supportare le forze armate libanesi e assistere la popolazione locale in un’area segnata da profonde tensioni geopolitiche.

A fare ritorno sull’Isola è anche la bandiera di guerra del reggimento, un vessillo intriso di storia e decorato con due Ordini Militari d’Italia, due Medaglie d’oro al Valor Militare e una Medaglia d’oro al Valor dell’Esercito. Un simbolo del valore e dell’abnegazione dei Dimonios, che ancora una volta hanno portato avanti il loro impegno nei teatri internazionali con disciplina e dedizione.

Il rientro della Brigata Sassari è iniziato a fine gennaio con partenze scaglionate dall’aeroporto di Beirut, a bordo di velivoli dell’Aeronautica Militare, e proseguirà nei prossimi giorni con il rientro del Reggimento logistico "Sassari", guidato dal colonnello Eugenio Fortunato. Un ritorno atteso, che segna la conclusione di un’importante missione di pace in una regione delicata, dove la presenza italiana ha contribuito alla stabilità e alla sicurezza dell’area.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...