Senorbì: la magia della casa di Babbo Natale che illumina i cuori da oltre 15 anni

  Ogni anno, con l’avvicinarsi del Natale, la cittadina di Senorbì, nel cuore della Trexenta, si veste di un incanto silenzioso e fatato. Tra le sue vie illuminate, la villetta di via Margotti, casa della famiglia Spiga, si trasforma in un faro di luce: più di 50.000 lampadine a LED scintillano come stelle cadute sulla terra, creando un’atmosfera di pura meraviglia. A guidare questa metamorfosi è l’infaticabile passione di Ignazio Spiga, imprenditore nel settore dell’impiantistica, che da oltre quindici anni coltiva un amore profondo per le decorazioni natalizie. Ogni nuovo anno è una sfida e un racconto in divenire: inizia a progettare gli allestimenti già a marzo, immaginando renne luminose, deliziosi animaletti brillanti e scenari sempre nuovi, in grado di stupire anche i visitatori più affezionati. Ma non sono soltanto le luci a rendere speciale questa casa. 

  Al centro del giardino, in una cornice di colori e suoni, sorge un presepe curato in ogni dettaglio, che racconta la Natività con intensa delicatezza. Poco distante, una cassetta postale attende paziente le letterine dei bambini, pronti a confidare i propri desideri a Babbo Natale. È uno spazio di stupore e di speranza, dove i più piccoli diventano protagonisti del sogno natalizio, con gli occhi pieni di luci e il cuore che batte più forte. La “Casa di Babbo Natale” di via Margotti è ormai una tradizione irrinunciabile per le famiglie sarde. Nei fine settimana, centinaia di persone – talvolta più di un migliaio al giorno – arrivano qui per immergersi in quest’atmosfera di festa. Senorbì diventa il palcoscenico di un teatro collettivo di emozioni, dove grandi e piccini, stretti nei cappotti invernali, sorridono di fronte al luccichio di un Natale ritrovato. 

  Ciò che rende davvero unica questa esperienza non è soltanto la grandiosità dell’allestimento, ma l’intento che la ispira: regalare un momento di gioia, di calore e di condivisione. Non ci sono biglietti da pagare, né code interminabili: c’è solo l’invito aperto a tutti di lasciarsi avvolgere dalla magia di una festa che unisce e scalda l’anima. Fino al termine delle festività, la villetta di Senorbì continuerà a brillare, come una cometa che guida i passi di chi desidera tornare bambino, almeno per una sera. In un mondo dove spesso ci si perde nella frenesia e nella disattenzione, questo luogo illuminato è un promemoria: la vera essenza del Natale vive nell’emozione condivisa, nella bellezza semplice di una luce che risplende per tutti.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.