Il sole della Sardegna come risorsa: Italia Solare lancia una campagna per un futuro energetico sostenibile

  Italia Solare ha lanciato la campagna “Diamo valore al Sole della Sardegna”, un progetto ambizioso che punta a sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sull’importanza del fotovoltaico per l’isola. Non si tratta solo di una transizione energetica, ma di una vera e propria battaglia culturale, mirata a promuovere un uso sostenibile e rispettoso delle risorse naturali senza compromettere l’identità del territorio. La Sardegna è una delle regioni italiane con il più alto potenziale per la produzione di energia solare, e Italia Solare vuole sottolineare come il fotovoltaico possa diventare una risorsa strategica senza deturpare il paesaggio o imporsi come una speculazione. L’ente ha strutturato la campagna attorno a temi centrali per il futuro dell’Isola. Il fotovoltaico integrato viene proposto in modo rispettoso e non invasivo, sfruttando tetti, coperture industriali e aree specifiche per minimizzare l’impatto visivo.

  Anche l’agrivoltaico, una combinazione di energia e attività agricola, rappresenta un’opportunità per il territorio, incrementando la produttività dei suoli e sostenendo l’agricoltura locale. In un’epoca di crisi climatica, Italia Solare ribadisce che l’autosufficienza energetica è fondamentale e punta a ridurre la dipendenza della Sardegna dai combustibili fossili, contribuendo a un futuro energetico più indipendente e locale. L’impatto del fotovoltaico non è solo ambientale: rappresenta anche una possibilità per i giovani sardi, offrendo migliaia di opportunità di lavoro e formazione, senza la necessità di emigrare. La campagna sarà diffusa attraverso media, interviste e incontri con esperti locali, per rispondere alle domande e alle preoccupazioni della comunità sarda. La scelta del linguaggio e del design visivo, ispirato ai colori e alla luce dell’isola, mira a creare un dialogo accessibile e rispettoso delle tradizioni locali. L’obiettivo è chiaro: promuovere una transizione energetica che rispetti le persone e il paesaggio, costruendo insieme un futuro in cui il sole della Sardegna diventi una risorsa condivisa e valorizzata.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...