Difendere i diritti dei minori: la Casa Famiglia di Quartu contro il progetto Tyrrhenian Link di Terna

  La Casa Famiglia di Quartu Sant’Elena, che accoglie minori in attesa di affido nella zona di Terra Mala, è al centro di una protesta contro l’esproprio del proprio terreno, destinato a diventare parte del controverso progetto energetico Tyrrhenian Link di Terna Spa. Questo piano, che prevede un’interdizione cinquantennale dello specchio di mare interessato, minaccia di stravolgere l’ecosistema locale, privando la comunità dell’accesso al proprio mare e compromettendo gravemente l’attività della Casa Famiglia. I diritti dei minori ospitati in questa struttura sono a rischio, e la comunità chiede che le loro esigenze vengano messe in primo piano. Nonostante l’audizione del Comune di Quartu sul tema, le istituzioni locali non hanno ancora risposto alle preoccupazioni sollevate dai cittadini e dai comitati. Di fronte a questo silenzio, il gruppo "No Tlink di Quartucciu" ha deciso di unirsi al "Comitato di Quartu No Tyrrhenian Link" per difendere la Casa Famiglia e contrastare il progetto di Terna. Tra i sostenitori di questa lotta c'è Tiziana Mori, madre, ex assessore alle Politiche sociali e familiare e figura di spicco del terzo settore. 

  Con profonda indignazione, Mori ha dichiarato: “Da madre, da ex Assessore alle Politiche sociali e famiglia, da Dirigente di terzo settore impegnata da decenni in queste tematiche, sono veramente senza parole! Fermiamo questo scempio e salviamo la casa famiglia, subito.” La richiesta di supporto alle istituzioni locali e regionali è chiara: mettere i diritti dei minori e la tutela del territorio davanti agli interessi di grandi aziende energetiche come Terna. I comitati di Quartu e Quartucciu si sono uniti nella difesa di una struttura che rappresenta un rifugio sicuro e indispensabile per bambini in situazioni di fragilità. Questa mobilitazione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le autorità, affinché si ascolti la voce di una comunità che non vuole sacrificare il benessere dei propri minori e la propria terra in nome di progetti calati dall'alto. Il caso della Casa Famiglia di Terra Mala mette in luce una questione più ampia: fino a che punto l'interesse energetico può prevalere sui diritti delle persone, specialmente di quelle più vulnerabili?

Cronaca

Sport e periferie, FdI: «Debacle dell’Amministrazione Cacciotto sul bando»
Lo scorso giugno l’Amministrazione Cacciotto annunciava con enfasi la partecipazione al bando “Sport e Periferie 2025”, promettendo un finanziamento da 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone. A graduatorie pubblicate, Fratelli d’Italia Alghero prende atto dell’ennesima occasio...

Popolo della Famiglia: «No al suicidio assistito in Sardegna»
Il Popolo della Famiglia alza la voce contro la proposta di legge regionale sul suicidio assistito, approvata in commissione Sanità. La PdL 59, che introduce il cosiddetto «suicidio medicalmente assistito», non convince affatto il movimento cattolico. «Riteniamo che questa p...

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...