Tragedia in Sardegna: donna e cane travolti da un treno, ancora oscura la dinamica dell'incidente

  Nella tarda serata di lunedì, un drammatico incidente ferroviario ha scosso la Sardegna. Nel tratto di linea tra Aidomaggiore e Abbasanta, una donna è stata travolta e uccisa da un treno in transito, insieme al suo cane. La dinamica dell’incidente resta ancora avvolta nel mistero, e la Polizia Ferroviaria ha avviato un’indagine per cercare di chiarire le circostanze di questa tragica fatalità. Secondo le prime ricostruzioni, il macchinista del treno, partito da Golfo Aranci e diretto a Cagliari, si è accorto di aver urtato qualcosa lungo i binari poco prima delle 22. 

  Immediatamente, ha fermato il convoglio e lanciato l'allarme. I soccorsi sono arrivati rapidamente sul posto e hanno tentato di salvare la donna, ma ogni sforzo si è rivelato inutile. La vittima era già senza vita. Si ipotizza che la donna possa essere stata tratta in inganno dal buio, attraversando i binari senza rendersi conto del pericolo imminente. La zona, infatti, si trova in aperta campagna, priva di illuminazione adeguata e lontana dai centri abitati, condizioni che potrebbero aver contribuito alla tragedia. Il treno è rimasto fermo sul luogo dell'incidente fino a mezzanotte, quando le autorità hanno completato i primi rilievi. La comunità locale è sotto shock per questo tragico episodio, che riaccende i riflettori sulla sicurezza delle aree ferroviarie e sull'importanza di una corretta segnaletica in zone isolate. Non è ancora chiaro perché la donna si trovasse nei pressi dei binari a quell’ora, e gli inquirenti stanno vagliando tutte le ipotesi per fare luce sull’accaduto. La perdita di una vita umana e del suo amato animale rende questa vicenda ancor più straziante. È un triste promemoria dell’importanza della sicurezza lungo le linee ferroviarie, specialmente in tratti isolati dove i rischi sono amplificati dalla scarsa visibilità e dalla difficoltà di intervento immediato.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...