Arborea ricorda l'eroe Salvo D'Acquisto: 81° anniversario del sacrificio del Vice Brigadiere

  Domenica 20 ottobre, Arborea ha ospitato una solenne cerimonia in occasione dell'81° anniversario dell'uccisione del Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria". Alla presenza dei Carabinieri del Comando Provinciale di Oristano, dell'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo, delle Autorità civili e militari, e di numerosi cittadini, è stata deposta una corona d'alloro nei Giardini a lui intitolati, in ricordo del suo sacrificio e dell'immenso valore morale che incarna.

  Il gesto eroico di Salvo D'Acquisto, che si autoaccusò di un attentato mai commesso per salvare la vita di 22 ostaggi innocenti, rappresenta un esempio di coraggio, abnegazione e altruismo. Come ha sottolineato il Comandante Provinciale di Oristano, Colonnello Steven Chenet, il sacrificio del Vice Brigadiere è un simbolo indelebile di generosità e amore per il prossimo, valori che hanno guidato la sua scelta di mettere la vita altrui davanti alla propria. Dal 2019, il Comune di Arborea, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano, ha dedicato i "Giardini Salvo D'Acquisto" alla memoria dell'eroe, creando un luogo di riflessione per la comunità, che ricorda e onora questi valori fondamentali per le nuove generazioni. La cerimonia ha voluto anche riaffermare il ruolo cruciale dell'Arma dei Carabinieri nel garantire la sicurezza delle comunità locali. Le Stazioni dei Carabinieri, come quella in cui Salvo D'Acquisto prestava servizio, continuano a essere il simbolo dell’impegno quotidiano dell'Arma nella tutela della popolazione, confermandosi un punto di riferimento solido e affidabile per tutti i cittadini.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...