Porto Torres: conferenza “Non era solo Garum” per riscoprire l’alimentazione dell’antica Roma

  Sabato 5 ottobre 2024, dalle 16:00, il Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” di Porto Torres sarà il teatro di un evento che mescola storia e gastronomia dell’antica Roma. La conferenza “Non era solo Garum”, organizzata dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e dal Comune di Porto Torres, offre l'occasione di riscoprire la cucina e la vita quotidiana nella Colonia Iulia Turris Libisonis, uno dei centri più importanti dell’antichità. Oltre alla conferenza sull'alimentazione romana, il pubblico potrà partecipare a una serie di attività: degustazioni di piatti ispirati alle ricette dell’epoca, una mostra d'arte e fotografia, e una rievocazione storica curata dall'Associazione Sardinia Romana.

  La ricostruzione di come veniva prodotto il Garum, la celebre salsa di pesce, sarà uno dei momenti più attesi, con la possibilità di degustare questo prodotto tipico che per secoli ha arricchito le tavole dei romani. L'iniziativa ha anche uno spazio dedicato allo spettacolo, con la partecipazione del comico Federico Melis, che chiuderà la serata tra risate e riflessioni storiche. Un’esperienza che mescola sapientemente divulgazione culturale e intrattenimento, riportando il pubblico ai tempi in cui la cucina era parte integrante della vita sociale e culturale della Roma imperiale. Per partecipare alle degustazioni, è previsto un contributo di 5 euro, mentre l’ingresso alla conferenza e alle altre attività è gratuito. Un viaggio nel passato che non solo racconta la storia, ma la fa rivivere attraverso i sapori e le tradizioni che ancora oggi influenzano la cucina mediterranea.

Cronaca

La Sardegna a Londra: quando il mondo scopre ciò che noi dimentichiamo
A Londra, tra il traffico e la nebbia, un vecchio bus rosso a due piani porta in giro la Sardegna. Sulle sue fiancate scorrono immagini del Golfo di Orosei, di Cala Goloritzé e della Pelosa di Stintino. Non è una fantasia pubblicitaria: è una delle iniziative promosse dall’Assessorato al Turismo in occasione del

Ferrovie: Novità in arrivo per gli ATR 465 della Sardegna
  Potrebbero esserci novità nel medio periodo per gli ATR 465 costruiti dalla spagnola CAF per la Sardegna e sostanzialmente mai utilizzati sulla rete isolana. L’8 settembre scorso sono infatti iniziate sulla tratta tra Ploaghe e Ozieri-Chilivani le prove in linea dell’ATR 465 n.001 finalizzate alla certificazione e all’autorizzazione da pa...

Canile Primavera, otto mila firme e zero risposte
Ad Alghero, 8.200 persone hanno firmato per chiedere che il Comune acquisti il Canile Primavera. La petizione è stata consegnata il 5 settembre al sindaco Raimondo Cacciotto. Quel giorno, il primo cittadino aveva promesso un riscontro entro un mese. Sono passati due, e di risposte non se ne sono viste.

San Sperate, la magia del dono cantata dai bambini
A volte le parole non bastano. Serve la voce limpida dei bambini per ricordare agli adulti cosa significhi davvero donare. Venerdì 7 novembre, alle 18:30, nell’aula consiliare del Comune, sarà presentato il video del Piccolo Coro San Sperate, realizzato per il proget...