Porto Torres: conferenza “Non era solo Garum” per riscoprire l’alimentazione dell’antica Roma

  Sabato 5 ottobre 2024, dalle 16:00, il Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” di Porto Torres sarà il teatro di un evento che mescola storia e gastronomia dell’antica Roma. La conferenza “Non era solo Garum”, organizzata dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e dal Comune di Porto Torres, offre l'occasione di riscoprire la cucina e la vita quotidiana nella Colonia Iulia Turris Libisonis, uno dei centri più importanti dell’antichità. Oltre alla conferenza sull'alimentazione romana, il pubblico potrà partecipare a una serie di attività: degustazioni di piatti ispirati alle ricette dell’epoca, una mostra d'arte e fotografia, e una rievocazione storica curata dall'Associazione Sardinia Romana.

  La ricostruzione di come veniva prodotto il Garum, la celebre salsa di pesce, sarà uno dei momenti più attesi, con la possibilità di degustare questo prodotto tipico che per secoli ha arricchito le tavole dei romani. L'iniziativa ha anche uno spazio dedicato allo spettacolo, con la partecipazione del comico Federico Melis, che chiuderà la serata tra risate e riflessioni storiche. Un’esperienza che mescola sapientemente divulgazione culturale e intrattenimento, riportando il pubblico ai tempi in cui la cucina era parte integrante della vita sociale e culturale della Roma imperiale. Per partecipare alle degustazioni, è previsto un contributo di 5 euro, mentre l’ingresso alla conferenza e alle altre attività è gratuito. Un viaggio nel passato che non solo racconta la storia, ma la fa rivivere attraverso i sapori e le tradizioni che ancora oggi influenzano la cucina mediterranea.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...