Porto Torres: conferenza “Non era solo Garum” per riscoprire l’alimentazione dell’antica Roma

  Sabato 5 ottobre 2024, dalle 16:00, il Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” di Porto Torres sarà il teatro di un evento che mescola storia e gastronomia dell’antica Roma. La conferenza “Non era solo Garum”, organizzata dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e dal Comune di Porto Torres, offre l'occasione di riscoprire la cucina e la vita quotidiana nella Colonia Iulia Turris Libisonis, uno dei centri più importanti dell’antichità. Oltre alla conferenza sull'alimentazione romana, il pubblico potrà partecipare a una serie di attività: degustazioni di piatti ispirati alle ricette dell’epoca, una mostra d'arte e fotografia, e una rievocazione storica curata dall'Associazione Sardinia Romana.

  La ricostruzione di come veniva prodotto il Garum, la celebre salsa di pesce, sarà uno dei momenti più attesi, con la possibilità di degustare questo prodotto tipico che per secoli ha arricchito le tavole dei romani. L'iniziativa ha anche uno spazio dedicato allo spettacolo, con la partecipazione del comico Federico Melis, che chiuderà la serata tra risate e riflessioni storiche. Un’esperienza che mescola sapientemente divulgazione culturale e intrattenimento, riportando il pubblico ai tempi in cui la cucina era parte integrante della vita sociale e culturale della Roma imperiale. Per partecipare alle degustazioni, è previsto un contributo di 5 euro, mentre l’ingresso alla conferenza e alle altre attività è gratuito. Un viaggio nel passato che non solo racconta la storia, ma la fa rivivere attraverso i sapori e le tradizioni che ancora oggi influenzano la cucina mediterranea.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...