Alghero, i campi boe al centro delle polemiche: le associazioni ambientaliste chiedono trasparenza e un intervento immediato del Comune

  Le associazioni ambientaliste hanno alzato la voce contro il progetto di realizzazione di cinque nuovi campi boe nell’Area Marina Protetta di Porto Conte, un piano che includerebbe ormeggi per yacht e maxi yacht fino a 100 metri di lunghezza. In una nota congiunta, inviata al Sindaco di Alghero e all’Amministrazione Comunale, gruppi come Italia Nostra, Lipu e altre sigle hanno espresso profonda preoccupazione per quella che definiscono un’azione "inquietante", in grado di stravolgere l'equilibrio ecologico della zona. Le associazioni mettono in guardia: "Dietro l’azione apparentemente encomiabile a protezione della posidonia emerge, ancora una volta, uno sconcertante tentativo di accrescere, anziché contenere, la pressione nautica". 

  I nuovi ormeggi previsti, che si aggiungerebbero a quelli già esistenti, spingerebbero "oltre ogni limite" l'incremento di un turismo nautico aggressivo e non compatibile con i delicati equilibri ambientali dell'Area Marina Protetta e della Zona Speciale di Conservazione della baia di Porto Conte. Il progetto prevede, ad esempio, 30 ormeggi nella Baia delle Ninfe, compresi punti per imbarcazioni di 100 e 70 metri, 10 ormeggi a Capo Galera, di cui quattro per yacht di 24 metri, e altrettanti in zone come Punta Negra e Lazzaretto. Le dimensioni delle imbarcazioni, sottolineano gli ambientalisti, rappresentano una seria minaccia alla biodiversità e alla conservazione del paesaggio naturale. Non solo i dettagli del progetto destano preoccupazione. Le associazioni denunciano anche gravi irregolarità nella procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), evidenziando che "non sono consultabili tutti gli elaborati progettuali", fatto che dovrebbe, secondo loro, comportare "lo slittamento dei termini per la presentazione delle osservazioni", attualmente previsti per il 7 settembre 2024. 

  Un altro punto critico riguarda l'anomalia della richiesta di VIncA formulata dai professionisti che hanno redatto il progetto, anziché dall'Ente Parco, come normalmente avviene. Per gli ambientalisti, la mancanza di un "processo democratico di informazione e discussione" rende l'intera vicenda ancora più inquietante. Un progetto di tale portata, che incide pesantemente sull’integrità del patrimonio di biodiversità e sulla qualità del paesaggio, avrebbe dovuto essere discusso apertamente, coinvolgendo la cittadinanza e le istituzioni locali. La richiesta avanzata al Sindaco e all’Amministrazione Comunale è chiara: attivarsi per un'analisi di sostenibilità del progetto e garantire che il processo informativo sia gestito con la massima trasparenza, in linea con gli impegni programmatici dell’amministrazione stessa, che prevede la partecipazione informata della cittadinanza a tutte le decisioni che riguardano il territorio. Le associazioni firmatarie — Italia Nostra, Lipu, SardegnAmbiente, Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco, Earth Gardeners, Parco NordOvest Sardegna e Sardenya i Llibertat — si dicono pronte a collaborare con le istituzioni per trovare soluzioni che garantiscano la tutela del patrimonio naturale, senza però che si prosegua su una strada che, a loro avviso, comprometterebbe irrimediabilmente l'integrità di Porto Conte.

Cronaca

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...

Alghero, tragedia di Pasqua: settantenne cade tra gli scogli e muore sul colpo
Una tragedia si è consumata nella tarda serata di sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, lungo i bastioni del lungomare Dante ad Alghero. Gavino Pirisino, 79 anni, ha perso la vita dopo essere caduto dagli scogli nei pressi del locale “Il Riservato”, zona già nota per la sua pericolosità. Era in compa...

Dinamo, frenata amara a Varese: svanisce la striscia positiva
Dopo l’ottima serie di cinque consecutive ottenute negli ultimi incontri di LBA, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una cocente sconfitta nel match che la vedeva impegnata nel 27° turno del massimo campionato di basket italiano. Una gara, svoltasi -poche ore fa-in terra lombarda e terminata con il risultato di 89-84 in sfavore della formazione s...