Sardegna sotto pressione: raffica di sbarchi, arrivano in 75 tra Sant’Antioco e Pula

  Cagliari, 5 settembre 2024 – Continuano gli sbarchi di migranti lungo le coste della Sardegna, complici le favorevoli condizioni meteo che stanno facilitando le traversate. Nelle ultime ore, 75 uomini sono approdati nel sud dell’isola, confermando un flusso migratorio in costante crescita. Tra ieri pomeriggio e la mattina di oggi, le motovedette della Guardia di Finanza hanno intercettato diversi barchini al largo di Sant'Antioco, mentre altri migranti sono stati rintracciati sulle spiagge di Pula e Porto Pino, nel comune di Sant'Anna Arresi. 

  Tutti i migranti risultano essere uomini, presumibilmente maggiorenni e in buone condizioni di salute. Dopo le operazioni di soccorso e primo controllo sanitario, sono stati trasferiti al centro di accoglienza di Monastir per essere identificati. Le coste sarde, specie quelle del sud, restano un punto nevralgico degli sbarchi, con un flusso migratorio che sembra destinato a intensificarsi con il perdurare delle condizioni climatiche favorevoli. Le autorità locali, insieme alle forze dell’ordine, continuano a monitorare attentamente la situazione per gestire un fenomeno che pone nuove sfide sul fronte dell’accoglienza e della sicurezza.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...