Vigile del fuoco aggredito a Olbia, denunciati 3 bodyguard

  Un capo squadra dei vigili del fuoco in servizio di vigilanza antincendio durante l'ultima serata del Red Valley Festival a Olbia, sabato 17 agosto, è stato aggredito da tre bodyguard del rapper Diss Gacha. Il vigile del fuoco ha segnalato a un componente dello staff dell'artista di lasciare libera una delle vie di fuga del palco che in quel momento risaltava invece occupata. Per tutta risposta il capo squadra è stato strattonato, picchiato e buttato a terra. Subito soccorso dagli altri colleghi presenti e dagli uomini della sicurezza del festival, il vigile ha riportato ferite lievi. 

  I tre aggressori sono stati fermati immediatamente dalla Polizia di Stato che li ha identificati e denunciati per lesioni ed oltraggio a pubblico ufficiale. Il comandante provinciale di Sassari, Antonio Giordano, si è recato sul posto per capire le condizioni di salute del collega. "Quanto accaduto è inaccettabile e non può essere giustificato. - ha commentato Giordano - Le donne e gli uomini dei Vigili del Fuoco oltre agli interventi di soccorso tecnico urgente sono impegnati quotidianamente anche nei servizi di istituto come le vigilanze antincendio che permettono a manifestazioni come il Red Valley di potersi svolgere in piena sicurezza". Dura la reazione del segretario generale del Conapo, sindacato rappresentativo del Corpo dei vigili del fuoco, Marco Piergallini: "Chi tocca una divisa dello Stato e ne impedisce la prosecuzione del servizio compie un attentato alla sicurezza e va sanzionato duramente. Il sindacato è a disposizione per perseguire queste gravi azioni contro lo Stato e contro i colleghi". Solidarietà al vigile del fuoco aggredito è arrivata anche dalla Fns Cisl Sardegna e dal suo segretario generale regionale Giovanni Villa: "Ci auguriamo che chi di competenza faccia luce su quanto accaduto e prenda le giuste determinazioni. Chi ha sbagliato chieda pubblicamente scusa ai Vigili del Fuoco aggrediti e a tutto il Corpo Nazionale che non merita certo un trattamento del genere", ha dichiarato.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...