Vigile del fuoco aggredito a Olbia, denunciati 3 bodyguard

  Un capo squadra dei vigili del fuoco in servizio di vigilanza antincendio durante l'ultima serata del Red Valley Festival a Olbia, sabato 17 agosto, è stato aggredito da tre bodyguard del rapper Diss Gacha. Il vigile del fuoco ha segnalato a un componente dello staff dell'artista di lasciare libera una delle vie di fuga del palco che in quel momento risaltava invece occupata. Per tutta risposta il capo squadra è stato strattonato, picchiato e buttato a terra. Subito soccorso dagli altri colleghi presenti e dagli uomini della sicurezza del festival, il vigile ha riportato ferite lievi. 

  I tre aggressori sono stati fermati immediatamente dalla Polizia di Stato che li ha identificati e denunciati per lesioni ed oltraggio a pubblico ufficiale. Il comandante provinciale di Sassari, Antonio Giordano, si è recato sul posto per capire le condizioni di salute del collega. "Quanto accaduto è inaccettabile e non può essere giustificato. - ha commentato Giordano - Le donne e gli uomini dei Vigili del Fuoco oltre agli interventi di soccorso tecnico urgente sono impegnati quotidianamente anche nei servizi di istituto come le vigilanze antincendio che permettono a manifestazioni come il Red Valley di potersi svolgere in piena sicurezza". Dura la reazione del segretario generale del Conapo, sindacato rappresentativo del Corpo dei vigili del fuoco, Marco Piergallini: "Chi tocca una divisa dello Stato e ne impedisce la prosecuzione del servizio compie un attentato alla sicurezza e va sanzionato duramente. Il sindacato è a disposizione per perseguire queste gravi azioni contro lo Stato e contro i colleghi". Solidarietà al vigile del fuoco aggredito è arrivata anche dalla Fns Cisl Sardegna e dal suo segretario generale regionale Giovanni Villa: "Ci auguriamo che chi di competenza faccia luce su quanto accaduto e prenda le giuste determinazioni. Chi ha sbagliato chieda pubblicamente scusa ai Vigili del Fuoco aggrediti e a tutto il Corpo Nazionale che non merita certo un trattamento del genere", ha dichiarato.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...