Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità: Alghero apre una nuova via

  Ad Alghero, il Consiglio Comunale ha compiuto un passo storico. Con un voto unanime, l'assemblea ha sancito l'istituzione del Garante delle Persone con Disabilità, figura che rappresenta non solo un simbolo, ma un vero e proprio baluardo per i diritti umani. Un trionfo di civiltà, frutto di un’intesa rara e preziosa tra le varie anime politiche. Il promotore di questa iniziativa, Lelle Salvatore dell'Udc, ha saputo captare e dare voce alle istanze di Paco Ogert, imprenditore ed ex rugbista, la cui sensibilità ha permeato l'intero Consiglio. Non c’è retorica che tenga: quello che emerge è un sincero slancio verso una maggiore inclusività. Il nuovo Garante avrà il compito di vigilare sui diritti delle persone con disabilità, in conformità con i principi sanciti dalla Convenzione ONU e le direttive del Parlamento Europeo.

  Maria Grazia Salaris, assessore ai Servizi Sociali, ha espresso con toni accorati la sua soddisfazione: “Questo ordine del giorno ha fatto emergere tutte le sensibilità del Consiglio. Vi ringrazio per questo, ricordando anche che, come Comune, abbiamo in itinere l'approvazione del Peba (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), oltre alla definizione della figura del Garante dei disabili”. 

  La Salaris ha sottolineato come la burocrazia rimanga il principale ostacolo, un fardello che pesa sulle famiglie già provate dalla gestione quotidiana delle disabilità. Ha auspicato, inoltre, la creazione di uno sportello di ascolto, un presidio di supporto che molte associazioni locali faticano a mantenere. “Effettivo compimento di questo ordine del giorno sarà possibile solo se la politica lotta a favore eliminando le barriere, soprattutto burocratiche. Superamento, accoglienza e attivismo sono le parole chiave per eliminare le barriere mentali prima di tutto”, ha aggiunto. 

  Gabriella Esposito del PD ha sottolineato come questo atto rappresenti un impulso fondamentale per una città inclusiva: “Il nostro lavoro sullo statuto comunale sarà decisivo per garantire che questa figura non rimanga solo sulla carta ma diventi operativa”. 

  Mimmo Pirisi, Presidente del Consiglio, e il Sindaco Raimondo Cacciotto hanno lodato il voto unanime, evidenziando come esso rifletta la consapevolezza di dover rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana, come sancito dalla nostra Costituzione. 

  Anna Arca Sedda capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra ha rimarcato l'importanza del tema dell'inclusione: “Il comune deve farsi carico di questa lotta contro la discriminazione e l'abilismo. La parola chiave è inclusione: una vita piena e senza limitazioni per tutti”.

  Anche Beatrice Podda capogruppo di Futuro Comune ha espresso sentimenti simili, affermando che “ogni disabile è unico e non esiste una soluzione valida per tutti. Il garante dovrà essere una cassa d'ascolto per le varie esigenze”. 

Alessandro Cocco di Fratelli d'Italia ha ricordato che l'atto di indirizzo era già stato licenziato l'anno scorso e che è fondamentale continuare su questa strada: “Sicuramente lo approveremo all'unanimità”. Così è stato.

  Questa Alghero che si sveglia, oggi, è un’Alghero più giusta, più consapevole, più umana. Un esempio che non può che far sperare in una Sardegna, e in un’Italia, migliore.

Cronaca

Porto Torres, notte di Halloween tra controlli e sbronze
A Porto Torres la notte di Halloween non è passata inosservata. Carabinieri in strada, lampeggianti accesi tra Sorso e Sennori, e parecchie pattuglie in giro per tenere d’occhio feste, auto e bicchieri di troppo. Il bilancio? Due denunce, qualche patente in meno e molta prudenza ritrovata, almeno per una notte....

Sassari, l’allevamento dei suinetti che divide il Prato Comunale
Da più di cinquant’anni, in località Prato Comunale, alle porte di Sassari, c’è un capannone agricolo. Prima ospitava galline ovaiole, oggi suinetti. E qui comincia la disputa: per qualcuno è sviluppo agricolo, per altri è un pugno nello stomaco al paesaggio. Il

Nuoro, fermato con una balestra in auto: denunciato un uomo
Guidava tranquillo per le strade di Nuoro, ma nel bagagliaio non aveva né attrezzi da lavoro né borse della spesa. I Carabinieri, durante un normale controllo, ci hanno trovato invece una balestra nera marca “Poelang Archery”, lunga mezzo metro e con

Cisl Sardegna: “Serve una comunità che non lasci soli i suoi figli”
Bonarcado – In Sardegna si gioca tanto, forse troppo. Ogni abitante spende in media 1.663 euro l’anno nel gioco d’azzardo on-line, più di qualsiasi altra regione italiana. E mentre il denaro vola, le persone restano sole. Un sardo su tre vive da solo; dopo i 75 anni, il numero sale a quattro su dieci. È la fotograf...