Cagliari, mercato di San Benedetto: il trasferimento scatterà in autunno

  Nella mattinata di oggi ho fatto un sopralluogo presso il mercato provvisorio di piazza Nazzari, insieme agli assessori competenti, i dirigenti del Comune, la responsabile del mercato e il presidente del Ctm, dichiara Massimo Zedda. Il mercato provvisorio è a buon punto, le strutture che ospiteranno gli operatori ripropongono lo stesso ordine che i clienti del mercato conoscono oggi nella struttura di San Benedetto. Il trasferimento, una volta concordato con i concessionari, potrà avvenire in autunno, ma prima risponderemo alle esigenze a seguito del confronto, sia sul nuovo mercato di San Benedetto, sia sul mercato provvisorio. In primis in termini trasportistici, con navette del Ctm che serviranno la parte più distante dal mercato provvisorio, nelle zone di via Paoli, via Manzoni e piazza Galilei; individueremo più parcheggi su strada, a spina di pesce, e modificheremo la viabilità per una migliore accessibilità al mercato provvisorio in via Sant’Alenixedda. 

  Apriremo il secondo parcheggio in struttura, sempre su via Sant’Alenixedda, che conta per ora 150 posti auto in più, rispetto ai 370 che saranno messi a disposizione non appena sarà smontato il mercato provvisorio. Questo perché l’altra piastra di parcheggio, quella superiore, ospita sei celle frigo che verranno trasferite nel nuovo mercato di San Benedetto. A lavori conclusi, il quartiere avrà 370 nuovi parcheggi in struttura, alleggerendo la presenza di auto su strada e facilitando la ricerca di un posto auto. C’è un’interlocuzione riguardo la zona dell’ex mobilificio Cao nel quartiere Villanova, sopra via Bacaredda, sia in termini di riqualificazione sia per dotarci di nuovi parcheggi in prossimità del centro storico. La struttura del mercato provvisorio è stata acquistata dal Comune, per cui le nuove strumentazioni, tra cui i banchi frigo refrigerati, insieme alle celle prima menzionate, verranno trasferite nel nuovo mercato. Anche la struttura potrebbe essere riutilizzata, sempre in via provvisoria, per quanto riguarda investimenti di riqualificazione, ad esempio sul mercato di via Quirra. Ci occuperemo anche del rilancio del mercato all’ingrosso del pesce e dei parcheggi intorno a viale Trieste, in collaborazione con la Regione. Entro due settimane, convocheremo una riunione con gli operatori del mercato per portare avanti un dialogo costruttivo e ascoltare gli importanti suggerimenti da parte dei concessionari che soddisferanno i clienti del mercato, i residenti, le lavoratrici e i lavoratori della più importante struttura al dettaglio della Regione e del più grande mercato del pesce d’Italia.

Cronaca

Agenti minacciati da un giovane a Sassari, vi ammazzo come maiali.
All' alba di domenica a Sassari un giovane armato di coltello avrebbe minacciato alcuni agenti in servizio.    Le frasi ingiuriose nei confronti dei militari sono state diverse, da " Vi spacco la faccia" fino a "Vi ammazzo come maiali". Il tutto sarebbe scaturito da un 43enne già arrestato Venerdì scorso che si...

Resoconto attività controllo  straordinario territorio Santa Teresa Gallura
  Continuano le attività di monitoraggio da parte della Polizia di Stato nell’Alta Gallura. Nella mattinata del 10 ottobre il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Tempio Pausania ha effettuato un’attività straordinaria di controllo del territorio nel porto turistico di Santa Teresa di Gallura. L’operazione si inserisce in u...

Grave incidente sulla SS 125: motociclista in condizioni critiche a San Teodoro
È accaduto poco dopo mezzogiorno di lunedì 13 ottobre sulla Strada Statale 125, all’altezza di San Teodoro, in Gallura: un motociclista di 45 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a uno scontro con un'automobile. Secondo una prima ricostruzione, ancora oggetto di accertamenti da parte delle forze dell’ordine, l’uomo – in sella alla sua moto –...

In una Arzachena ancora sotto shock, Mondo Libero dalla Droga intensifica la prevenzione
  A distanza di diverse settimane dal gravissimo episodio che ha sconvolto i cittadini di Arzachena, una intera comunità si chiede ancora come sia potuto accadere e cosa lo abbia causato. Purtroppo, ancora una volta, in questa triste storia un ruolo determinante lo hanno avuto il consumo di sostanze stupefacenti, cocaina e alcol in particolare...