Cagliari, mercato di San Benedetto: il trasferimento scatterà in autunno

  Nella mattinata di oggi ho fatto un sopralluogo presso il mercato provvisorio di piazza Nazzari, insieme agli assessori competenti, i dirigenti del Comune, la responsabile del mercato e il presidente del Ctm, dichiara Massimo Zedda. Il mercato provvisorio è a buon punto, le strutture che ospiteranno gli operatori ripropongono lo stesso ordine che i clienti del mercato conoscono oggi nella struttura di San Benedetto. Il trasferimento, una volta concordato con i concessionari, potrà avvenire in autunno, ma prima risponderemo alle esigenze a seguito del confronto, sia sul nuovo mercato di San Benedetto, sia sul mercato provvisorio. In primis in termini trasportistici, con navette del Ctm che serviranno la parte più distante dal mercato provvisorio, nelle zone di via Paoli, via Manzoni e piazza Galilei; individueremo più parcheggi su strada, a spina di pesce, e modificheremo la viabilità per una migliore accessibilità al mercato provvisorio in via Sant’Alenixedda. 

  Apriremo il secondo parcheggio in struttura, sempre su via Sant’Alenixedda, che conta per ora 150 posti auto in più, rispetto ai 370 che saranno messi a disposizione non appena sarà smontato il mercato provvisorio. Questo perché l’altra piastra di parcheggio, quella superiore, ospita sei celle frigo che verranno trasferite nel nuovo mercato di San Benedetto. A lavori conclusi, il quartiere avrà 370 nuovi parcheggi in struttura, alleggerendo la presenza di auto su strada e facilitando la ricerca di un posto auto. C’è un’interlocuzione riguardo la zona dell’ex mobilificio Cao nel quartiere Villanova, sopra via Bacaredda, sia in termini di riqualificazione sia per dotarci di nuovi parcheggi in prossimità del centro storico. La struttura del mercato provvisorio è stata acquistata dal Comune, per cui le nuove strumentazioni, tra cui i banchi frigo refrigerati, insieme alle celle prima menzionate, verranno trasferite nel nuovo mercato. Anche la struttura potrebbe essere riutilizzata, sempre in via provvisoria, per quanto riguarda investimenti di riqualificazione, ad esempio sul mercato di via Quirra. Ci occuperemo anche del rilancio del mercato all’ingrosso del pesce e dei parcheggi intorno a viale Trieste, in collaborazione con la Regione. Entro due settimane, convocheremo una riunione con gli operatori del mercato per portare avanti un dialogo costruttivo e ascoltare gli importanti suggerimenti da parte dei concessionari che soddisferanno i clienti del mercato, i residenti, le lavoratrici e i lavoratori della più importante struttura al dettaglio della Regione e del più grande mercato del pesce d’Italia.

Cronaca

Stintino, controlli sul territorio: sanzioni per campeggio abusivo
Prosegue l’attività di vigilanza contro campeggio e parcheggi abusivi nel territorio comunale. Ieri mattina, intorno alle 9, una pattuglia della Polizia locale ha sorpreso nei pressi della lottizzazione Tamerici un furgone in sosta su una strada sterrata e alcune tende occupate da più persone.

Stintino chiede un tavolo tecnico per l’emergenza cinghiali
A Stintino la pazienza è finita. I cinghiali scorrazzano liberi nelle campagne, arrivano fino in paese, attraversano le strade e provocano incidenti. Il Comune, che non ha competenze dirette sulla gestione della fauna selvatica, alza la voce e chiede un tavolo tecnico interistituzionale.

Corpo forestale, ultimi giorni per partecipare al concorso
Chi vuole entrare nel Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ha tempo fino a lunedì 15 settembre, alle 23:59. Poi le domande per il concorso pubblico bandito dalla Regione Sardegna non saranno più accettate. Il bando prevede una graduatoria di 600 idonei. Le prime assunzi...