Nuovo presidio acquatico a Cuglieri

in Prefettura si è tenuta una cerimonia importante che ha segnato un nuovo passo avanti nella sicurezza delle spiagge della provincia di Oristano. Il Prefetto, dott. Salvatore Angieri, insieme al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, ing. Angelo Ambrosio, e al sindaco del Comune di Cuglieri, dott. Andrea Loche, ha siglato un atto convenzionale per l’istituzione di un presidio acquatico nella località di Santa Caterina di Pittinurri. Alla presenza del Comandante della Capitaneria di Porto di Oristano, capitano di Fregata Federico Pucci, è stato definito che il presidio sarà attivo dal 3 al 18 agosto. Questo sarà composto da cinque operatori dei Vigili del Fuoco, dotati di idonee abilitazioni e supportati da una moto d’acqua con annessa barella rigida. Questo traguardo rappresenta una tappa significativa in un percorso di sensibilizzazione iniziato nel 2023 e fortemente voluto dal Prefetto Angieri per garantire la sicurezza dei bagnanti sulle spiagge della provincia. La macchina organizzativa per i servizi di salvamento a mare è oggi pienamente operativa in tutti i comuni del litorale provinciale. Fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo sono state le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Regione a supporto degli enti locali. Queste risorse hanno permesso un’estensione dei servizi e una programmazione anticipata rispetto agli anni precedenti, frutto di una concertazione tenuta nei tavoli prefettizi a partire già dal mese di aprile. Il Prefetto Angieri ha espresso grande soddisfazione per il costruttivo e sinergico apporto di tutti i soggetti coinvolti. Ha sottolineato come la tutela della pubblica incolumità debba rappresentare una priorità costante, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a garantire la sicurezza dei bagnanti.

Cronaca

Sardegna, sei incendi domati anche con l’intervento aereo
Giornata di intenso lavoro per il sistema antincendio regionale. In Sardegna, nella data odierna, sono stati segnalati 18 incendi, sei dei quali hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale. Il primo rogo è divampato nel territorio di Solarussa, in loca...

Al via l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della Guardia Costiera
Con l’arrivo dell’estate e il consueto afflusso di turisti lungo coste e laghi, la Guardia Costiera ha avviato ufficialmente l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Dal 16 giugno al 21 settembre, oltre tremila militari saranno quotidianamente impegnati in mare e sui grandi laghi nazionali — Garda, Maggiore e Como...

Uri e Trzebnica: un ponte di amicizia e sapori tra Sardegna e Polonia
Si è conclusa con entusiasmo la trasferta in Polonia della Pro Loco di Uri e dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Matteo Emanuele Dettori, ospiti della città di Trzebnica, nella regione del Dolnoslaskie, in Bassa Slesia. Un viaggio che ha rinsaldato il rapporto di gemellaggio tra le due comunità, nato...

Assemini: alla festa della musica si balla e si combatte la droga
Durante la serata musicale della Festa della Musica di Assemini, il divertimento e la consapevolezza sociale si sono intrecciati in perfetta armonia. Migliaia di partecipanti hanno ricevuto gli opuscoli informativi distribuiti dai volontari di Fondazione Mondo Libero dalla Droga, sensibilizzando il pubblico sull'i...

Neoneli: al via Licanìas 2025, la nona edizione dedicata alla libertà
Neoneli si prepara ad accogliere da giovedì 19 a domenica 22 giugno la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi diretto da Giuseppe Culicchia e promosso dal Comune. Dopo il tema della “Terra” scelto nel 2024, quest’anno la parola chiave è “Libertà”,...