Summer Camp alla Scuola Civica di Musica di Cagliari

Per bambini e bambine di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, completamente gratuito, iscrizioni online dal 17 al 21 giugno

Summer Camp alla Scuola Civica di Musica di Cagliari

Tutto pronto per il Summer Camp alla Scuola Civica di Musica di Cagliari. Riservato a bambini e bambine di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, le attività sono in programma da lunedì 1 a venerdì 5 luglio 2024, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso i locali di via Venezia n. 23.

Per partecipare è necessario inoltrare la domanda di partecipazione entro le ore 12 del 21 giugno, esclusivamente compilando il modulo disponibile da mezzogiorno di lunedì 17 giugno 2024, al seguente link https://bit.ly/4efagPl.

Il Summer Camp alla SCdM è gratuito. Saranno ammessi a partecipare un numero massimo di 10 allievi per classe, ovvero 10 per la classe Baby (4/5 anni) e 10 per la classe Kids (6/8 anni), secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle domande (fa fede il numero di protocollo assegnato). Verranno predisposte 2 distinte graduatorie, una per la sezione Baby e una per la sezione Kids.

Sezione Baby

  • Conoscere la musica...giocando: educazione al ritmo, all’ascolto del suono e al dialogo tra gli strumenti; gli strumenti...questi sconosciuti; incontra uno strumento nuovo ogni giorno
  • Musica & movimento: il corpo come strumento di comunicazione
  • Giochi: sportivi, da tavolo, di gruppo

Sezione Kids

  • Chitarra, pianoforte, percussioni: lezione giornaliera sugli strumenti
  • Musica & movimento: il corpo come strumento di comunicazione
  • Giochi: sportivi, da tavolo, di gruppo

Il Summer Camp è organizzato da Synesis srl affidataria del servizio di gestione dell'attività didattica, segreteria organizzativa, comunicazione e promozione per conto della Scuola Civica di Musica di Cagliari.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...