Maghi e cartomanti: Un giro d'affari da 88 milioni l'anno in Sardegna

  Un'analisi dell'Osservatorio Antiplagio rivela dati allarmanti sull'universo dell'occulto e i suoi operatori in Sardegna. Secondo l'Ong fondata da Giovanni Panunzio, i sardi spendono 88 milioni di euro l'anno per maghi, veggenti e cartomanti, posizionando l'Isola al 15° posto in Italia per la spesa pro capite e il numero di operatori dell'occulto. "I sardi sborsano 88 milioni all'anno per farsi predire il futuro, per chiedere soluzioni a sofferenze d'amore, problemi familiari e di salute, conflitti lavorativi o drammi esistenziali," sottolinea l'Osservatorio. 

  Di questi, otto milioni di euro vengono spesi direttamente negli studi dei maghi, mentre oltre 80 milioni sono destinati ai consulti online o telefonici. Il report del 2024, intitolato "Magia, pseudoscienze, intelligenza artificiale ed altre dipendenze", sarà presentato venerdì 17 maggio a Torino. Lo studio rivela che nel 98% dei casi i soldi vengono incassati in nero da maghi e cartomanti. In Sardegna, ci sono 165.000 clienti degli operatori dell'occulto: di questi, 200 ricevono le persone in studio e 2.000 operano a distanza da tutta Italia. La spesa media di ogni sardo coinvolto è di circa 500 euro all'anno.

  "Inoltre, anche in Sardegna, purtroppo, la dipendenza dagli occultisti va a braccetto con altri devastanti fenomeni," spiegano dall'osservatorio. "I sardi dipendenti dalle pratiche magiche e dalla superstizione lo sono pure, per loro stessa ammissione, da alcolici (31%), allucinogeni (15%), ludopatie (42%), pornografia online (30%) e social (65%)." "Uno spaccato che dovrebbe far seriamente e con urgenza riflettere i nostri governanti," conclude Giovanni Panunzio, "affinché si adottino concretamente tutele nei confronti dei più deboli e invisibili che cadono nelle subdole reti degli occultisti."

Cronaca

Unci AgroAlimentare attacca Bruxelles: “Così si affossa la pesca italiana”
La rotta è tracciata da Bruxelles, e a sentirla raccontare da chi vive di mare ha il sapore amaro di una sentenza. Le nuove proposte della Commissione europea sulla regolamentazione della pesca nel Mediterraneo hanno acceso la protesta di Unci AgroAlimentare, che attraverso il suo presidente nazionale, Gennaro Sco...