Maghi e cartomanti: Un giro d'affari da 88 milioni l'anno in Sardegna

  Un'analisi dell'Osservatorio Antiplagio rivela dati allarmanti sull'universo dell'occulto e i suoi operatori in Sardegna. Secondo l'Ong fondata da Giovanni Panunzio, i sardi spendono 88 milioni di euro l'anno per maghi, veggenti e cartomanti, posizionando l'Isola al 15° posto in Italia per la spesa pro capite e il numero di operatori dell'occulto. "I sardi sborsano 88 milioni all'anno per farsi predire il futuro, per chiedere soluzioni a sofferenze d'amore, problemi familiari e di salute, conflitti lavorativi o drammi esistenziali," sottolinea l'Osservatorio. 

  Di questi, otto milioni di euro vengono spesi direttamente negli studi dei maghi, mentre oltre 80 milioni sono destinati ai consulti online o telefonici. Il report del 2024, intitolato "Magia, pseudoscienze, intelligenza artificiale ed altre dipendenze", sarà presentato venerdì 17 maggio a Torino. Lo studio rivela che nel 98% dei casi i soldi vengono incassati in nero da maghi e cartomanti. In Sardegna, ci sono 165.000 clienti degli operatori dell'occulto: di questi, 200 ricevono le persone in studio e 2.000 operano a distanza da tutta Italia. La spesa media di ogni sardo coinvolto è di circa 500 euro all'anno.

  "Inoltre, anche in Sardegna, purtroppo, la dipendenza dagli occultisti va a braccetto con altri devastanti fenomeni," spiegano dall'osservatorio. "I sardi dipendenti dalle pratiche magiche e dalla superstizione lo sono pure, per loro stessa ammissione, da alcolici (31%), allucinogeni (15%), ludopatie (42%), pornografia online (30%) e social (65%)." "Uno spaccato che dovrebbe far seriamente e con urgenza riflettere i nostri governanti," conclude Giovanni Panunzio, "affinché si adottino concretamente tutele nei confronti dei più deboli e invisibili che cadono nelle subdole reti degli occultisti."

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...