Nuove proposte per il rilancio del comprensorio agricolo sardo

  In risposta alle sfide attuali che affliggono il settore agricolo e dell'allevamento in Sardegna, l'Associazione Sindacale Agricola ha presentato una serie di proposte mirate per affrontare le problematiche esistenti e promuovere il rilancio del comprensorio agricolo sardo. La situazione attuale del comparto agricolo è caratterizzata da una crisi complessa, determinata da diversi fattori concomitanti. Tra questi, vi sono i ritardi nei pagamenti dei contributi agricoli CSR e PAC relativi alla domanda Unica 2023, i rallentamenti nell'erogazione degli indennizzi da parte dell'Agenzia LAORE e le regole talvolta inapplicabili della Politica Agricola Comune (PAC). A ciò si aggiungono la riduzione degli aiuti PAC, l'aumento dei costi delle materie prime e la persistente siccità in varie aree dell'isola, insieme a prezzi poco remunerativi per le produzioni agricole. Questi fattori hanno contribuito a creare una crisi seria per le aziende agricole, richiedendo interventi tempestivi e efficaci. In questo contesto, l'Associazione Sindacale Agricola ha formulato una serie di proposte a livello decisionale regionale e nazionale, al fine di affrontare le sfide attuali e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore agricolo in Sardegna.

  Tra le proposte a livello decisionale regionale, si evidenziano l'istituzione di un Osservatorio regionale sul comparto agricolo e dell'allevamento sardo, la definizione e il pagamento tempestivo delle domande PAC e CSR ancora in sospeso, nonché la promozione di una maggiore semplificazione delle procedure burocratiche per l'erogazione degli aiuti agricoli. Inoltre, si propone l'avvio dell'iter autorizzativo per riconoscere lo stato di calamità naturale per la siccità in diverse aree dell'isola e il potenziamento dell'Agenzia ARGEA OP con l'inserimento di personale tecnico e amministrativo. A livello decisionale nazionale, l'Associazione Sindacale Agricola ha avanzato proposte volte a ottenere maggiori finanziamenti per la Sardegna sulle misure FEARS e FEAGA, considerando l'insularità dell'isola e i maggiori costi di trasporto. Inoltre, si chiede il mantenimento delle agevolazioni sul gasolio agricolo ex UMA e la modifica del Piano Strategico Nazionale della PAC per incentivare i giovani agricoltori sardi. Queste proposte rappresentano un contributo significativo per affrontare le sfide attuali e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore agricolo e dell'allevamento in Sardegna. L'Associazione Sindacale Agricola si impegna a collaborare attivamente con le istituzioni regionali e nazionali per implementare queste misure e garantire un futuro prospero per l'agricoltura sarda. La redazione seguirà gli sviluppi futuri e fornirà ulteriori aggiornamenti sull'attuazione delle proposte presentate dall'Associazione Sindacale Agricola per il rilancio del comprensorio agricolo sardo.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...