Nuove proposte per il rilancio del comprensorio agricolo sardo

  In risposta alle sfide attuali che affliggono il settore agricolo e dell'allevamento in Sardegna, l'Associazione Sindacale Agricola ha presentato una serie di proposte mirate per affrontare le problematiche esistenti e promuovere il rilancio del comprensorio agricolo sardo. La situazione attuale del comparto agricolo è caratterizzata da una crisi complessa, determinata da diversi fattori concomitanti. Tra questi, vi sono i ritardi nei pagamenti dei contributi agricoli CSR e PAC relativi alla domanda Unica 2023, i rallentamenti nell'erogazione degli indennizzi da parte dell'Agenzia LAORE e le regole talvolta inapplicabili della Politica Agricola Comune (PAC). A ciò si aggiungono la riduzione degli aiuti PAC, l'aumento dei costi delle materie prime e la persistente siccità in varie aree dell'isola, insieme a prezzi poco remunerativi per le produzioni agricole. Questi fattori hanno contribuito a creare una crisi seria per le aziende agricole, richiedendo interventi tempestivi e efficaci. In questo contesto, l'Associazione Sindacale Agricola ha formulato una serie di proposte a livello decisionale regionale e nazionale, al fine di affrontare le sfide attuali e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore agricolo in Sardegna.

  Tra le proposte a livello decisionale regionale, si evidenziano l'istituzione di un Osservatorio regionale sul comparto agricolo e dell'allevamento sardo, la definizione e il pagamento tempestivo delle domande PAC e CSR ancora in sospeso, nonché la promozione di una maggiore semplificazione delle procedure burocratiche per l'erogazione degli aiuti agricoli. Inoltre, si propone l'avvio dell'iter autorizzativo per riconoscere lo stato di calamità naturale per la siccità in diverse aree dell'isola e il potenziamento dell'Agenzia ARGEA OP con l'inserimento di personale tecnico e amministrativo. A livello decisionale nazionale, l'Associazione Sindacale Agricola ha avanzato proposte volte a ottenere maggiori finanziamenti per la Sardegna sulle misure FEARS e FEAGA, considerando l'insularità dell'isola e i maggiori costi di trasporto. Inoltre, si chiede il mantenimento delle agevolazioni sul gasolio agricolo ex UMA e la modifica del Piano Strategico Nazionale della PAC per incentivare i giovani agricoltori sardi. Queste proposte rappresentano un contributo significativo per affrontare le sfide attuali e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore agricolo e dell'allevamento in Sardegna. L'Associazione Sindacale Agricola si impegna a collaborare attivamente con le istituzioni regionali e nazionali per implementare queste misure e garantire un futuro prospero per l'agricoltura sarda. La redazione seguirà gli sviluppi futuri e fornirà ulteriori aggiornamenti sull'attuazione delle proposte presentate dall'Associazione Sindacale Agricola per il rilancio del comprensorio agricolo sardo.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...