La giunta Todde blocca i 4 nuovi ospedali di Solinas

  Nel teatro politico sardo, un sipario si abbassa definitivamente sul progetto ambizioso dei quattro nuovi ospedali a Cagliari, Sassari, Alghero e nel Sulcis, lanciato con fervore dal governo di Christian Solinas.

  La nuova regia è nelle mani della giunta regionale di Alessandra Todde, che con un colpo di spugna ha archiviato il piano nel corso di una riunione nel palazzo del Consiglio regionale a Cagliari. "Non c'era copertura finanziaria", ha svelato la presidente ai giornalisti, gettando una luce cruda sui motivi del dietrofront. "Prima di spendere 800 milioni per i nuovi ospedali, occorre capire bene cosa dobbiamo fare per far funzionare quelli esistenti", ha aggiunto con un pizzico di sarcasmo la governatrice, mostrando uno sguardo tagliente sulla gestione passata.

  Il ritiro del progetto non è solo un gesto di prudenza finanziaria, ma anche un'ammissione implicita delle lacune nella programmazione sanitaria degli ultimi anni. "Nessuna programmazione", tuona Todde, "nessun piano a lungo termine". Un'amara constatazione che mette in luce le mancanze di una gestione che ha preferito costruire castelli di sabbia senza considerare la solidità delle fondamenta. Ma la governatrice non si ferma qui: l'obiettivo è di ridistribuire le risorse in modo equo, puntando non solo sull'edilizia ospedaliera, ma anche sulla medicina territoriale. Una filosofia che promette di mettere fine alla costruzione di "scatole vuote", come le definisce con amarezza, in favore di un sistema sanitario più efficiente e accessibile per i cittadini. 

  Mentre il sipario si chiude sui nuovi ospedali, si apre invece una riflessione sui vertici delle Asl. "Nessuna Asl ha i bilanci approvati correttamente", denuncia Todde, aprendo il sipario su un altro capitolo oscuro della sanità sarda. E così, mentre il pubblico si interroga su chi abbia sbagliato le note, la governatrice si prepara a dirigere la prossima scena di questa tumultuosa tragedia politica.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...