La giunta Todde blocca i 4 nuovi ospedali di Solinas

  Nel teatro politico sardo, un sipario si abbassa definitivamente sul progetto ambizioso dei quattro nuovi ospedali a Cagliari, Sassari, Alghero e nel Sulcis, lanciato con fervore dal governo di Christian Solinas.

  La nuova regia è nelle mani della giunta regionale di Alessandra Todde, che con un colpo di spugna ha archiviato il piano nel corso di una riunione nel palazzo del Consiglio regionale a Cagliari. "Non c'era copertura finanziaria", ha svelato la presidente ai giornalisti, gettando una luce cruda sui motivi del dietrofront. "Prima di spendere 800 milioni per i nuovi ospedali, occorre capire bene cosa dobbiamo fare per far funzionare quelli esistenti", ha aggiunto con un pizzico di sarcasmo la governatrice, mostrando uno sguardo tagliente sulla gestione passata.

  Il ritiro del progetto non è solo un gesto di prudenza finanziaria, ma anche un'ammissione implicita delle lacune nella programmazione sanitaria degli ultimi anni. "Nessuna programmazione", tuona Todde, "nessun piano a lungo termine". Un'amara constatazione che mette in luce le mancanze di una gestione che ha preferito costruire castelli di sabbia senza considerare la solidità delle fondamenta. Ma la governatrice non si ferma qui: l'obiettivo è di ridistribuire le risorse in modo equo, puntando non solo sull'edilizia ospedaliera, ma anche sulla medicina territoriale. Una filosofia che promette di mettere fine alla costruzione di "scatole vuote", come le definisce con amarezza, in favore di un sistema sanitario più efficiente e accessibile per i cittadini. 

  Mentre il sipario si chiude sui nuovi ospedali, si apre invece una riflessione sui vertici delle Asl. "Nessuna Asl ha i bilanci approvati correttamente", denuncia Todde, aprendo il sipario su un altro capitolo oscuro della sanità sarda. E così, mentre il pubblico si interroga su chi abbia sbagliato le note, la governatrice si prepara a dirigere la prossima scena di questa tumultuosa tragedia politica.

Cronaca

Incidente mortale di Ossi: Il decesso di Gianfranco Pilo
L'incidente si è verificato nella serata di sabato 22 marzo 2025. L'evento ha avuto luogo a Ossi, un comune situato nei pressi di Sassari, in Sardegna . In particolare, si apprende che l'autovettura coinvolta era parcheggiata all'interno di un cortile. La dinamica dell'incidente, ricostruita attraverso le testimonianze riportate, indica che Gian...

Lo droga a pranzo per rapinarlo: fermata una 34enne tedesca grazie alle telecamere
Aveva adescato l’anziano su WhatsApp, conquistato la sua fiducia con qualche messaggio e poi un invito a pranzo, a casa di lui. Mercoledì 19 marzo, in una villetta di Azzanì, frazione di Loiri Porto San Paolo, si è consumata una vicenda tanto inquietante quanto lucidamente premeditata: una 34enne di origine tedesca, già nota alle fo...

Svuotano le auto ad Alghero: coppia arrestata al Lazzaretto
Sorpresi in flagranza di reato mentre tentavano di forzare una vettura in sosta nei pressi della spiaggia del Lazzaretto, un uomo e una donna, già noti alle forze dell’ordine, sono stati tratti in arresto dal personale del Commissariato di Alghero. Gli agen...

Tegola Cagliari: infortunato Adam Obert
Adam Obert, nato a Bratislava il 23 Agosto 2002 e al Cagliari dall'estate del 2021, si è infortunato il 20 Marzo scorso con la Slovacchia del CT italiano Francesco Calzona nei play-out di andata della Nations League contro la Slovenia. Inizialmente partiva dalla panchina ma è entrato all' 11' del 1T per sostituire l'ex Lazio Vavro. Il rossoblù ha ...

Oggi la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu
Oggi, mercoledì 26 marzo, la comunità cagliaritana darà l'ultimo saluto a Manola Mascia e Paolo Durzu, i due giovani vittime della tragedia avvenuta la scorsa settimana a Cala Fighera. I funerali della ventottenne Manola Mascia si terranno alle 14:45 nella chiesa della Madonna Miracolosa nel quartiere di San Michele a Cagliari, dove la giovane risi...