Comunicazione e urbanistica al cuore della scuola di politica dei riformatori sardi

  Dopo l’evento di presentazione, svoltosi alla Manifattura Tabacchi circa tre settimane fa, si è tenuta, nella mattinata del 6 aprile 2024 (con inizio alle ore 9.30), la prima giornata della Scuola di Politica promossa dal partito dei Riformatori Sardi. Un appuntamento, quello avvenuto nella splendida location dello Stabilimento “Lido” del Poetto di Cagliari ,incentrato sul tema della comunicazione, in cui erano presenti, in una sala gremita in ogni ordine di posti, oltre ad alcuni tra i candidati di questo schieramento alle prossime elezioni comunali (che accadranno nel capoluogo sardo nel mese di Giugno) e semplici appassionati anche tutti “big” di codesta parte politica. 

  Tra i massimi esponenti dei Riformatori possiamo citare, infatti, gli Onorevoli di lungo corso Vargiu, Fantola e Cossa e il neo-consigliere regionale Umberto Ticca. Un’incontro, quello di cui abbiamo il piacere ed onore di scrivere in questo momento, che ha avuto- inoltre- tra i suoi ospiti importanti personalità del settore della comunicazione come: il Prof. Luca Poma, docente in Reputation managment e scienze della comunicazione all’Università Lumsa di Roma, il Prof. Fabrizio Leoni (insegnante di progettazione urbana ed architettonica al Politecnico di Milano) e il conosciutissimo editore dell’Unione Sarda (di Videolina e Radiolina), il dott. Sergio Zuncheddu, il quale, durante la manifestazione, ha presentato la sua opera letteraria chiamata “Buongiorno Sardegna”.

  In merito alla prima delle individualità precedentemente menzionate, il Prof. Poma ha trattato, nel suo intervento( con notevole dovizia di particolari e con significativi aneddoti), tematiche riguardanti la creazione (ed accrescimento) della buona reputazione. Argomenti, quelli esposti dal notissimo cattedratico dell’ateneo romano, veramente di grande rilievo, che hanno “catturato” il pubblico presente sin dalle prime battute e che ci ha fatto scoprire “chiavi”, riguardanti codesta materia, che prima non conoscevamo nella sua interezza. Proseguo dell’incontro che ha visto, come abbiamo antecedentemente affermato, la partecipazione del secondo ospite dell’evento: il docente Fabrizio Leoni. 

  I contenuti portati in dote all’evento dall’emerito professore appena citato, hanno riguardato una esposizione( estremamente esaustiva) sull’urbanizzazione delle città. Una trattazione, quella illustrata dallo stimato docente della facoltà meneghina, che ha analizzato, con notevole perizia, un luogo, una metropoli, dove codesto insegnante risiede: Barcellona (Spagna). In tale situazione, infatti, il Prof. Leoni ha posto in evidenza l’evoluzione, in questo ambito, del centro abitato catalano nel periodo intercorso tra la seconda parte degli anni ’70 e i giorni nostri, facendo risaltare, di fronte al folto pubblico presente, la profonda trasformazione strutturale (e non solo) di una delle località più importanti della Penisola iberica e dell’intera Europa. Ultima parte dell’evento dedicata ad un dialogo, una chiacchierata, tra l’On. Cossa e il rinomato imprenditore sardo, editore dell’Unione, il dott. Sergio Zuncheddu. 

  In quest’ultimo segmento, che terminava la prima giornata di incontri, oltre la presentazione del libro precedentemente citato, non si sono affrontati solamente argomenti di spessore economico (la situazione reddituale dei sardi), ma anche tematiche di stampo ambientale (correlazione tra le pale eoliche e il paesaggio della Sardegna, o la questione del metanodotto), burocratico e turistico. Quest’ultimo in merito al voler attrarre il “segmento alto” del settore del turismo mondiale. Tutte situazioni, esaminate in tale conversazione, di notevole interesse, che hanno portato alla luce problematiche di primo piano della Sardegna, che, ne siamo certi, hanno, non solo ribadito con forza le complessità del territorio sardo, ma hanno proposto nuovi spunti di riflessione a tutta la platea. Un evento, quello ora esposto, come abbiamo più volte ribadito, di considerevole rilievo, in cui si sono analizzati molteplici argomenti e che si è concluso con alcuni quesiti formulati dagli spettatori all’importante uomo d’affari sardo nativo del paese di Burcei. In chiusura. Ringraziando tutti gli ospiti, gli organizzatori (a partire dell’On. Ticca, responsabile del progetto) e gli enti per aver reso possibile tale iniziativa, vi ricordiamo che ci saranno due ulteriori appuntamenti. Il primo di questi ultimi due incontri avverrà il 13 aprile dalle ore 9.30 alle ore 13.00 sempre negli spazi dello Stabilimento “Lido”, mentre l’evento conclusivo si terrà il 20 aprile nello stesso orario e nella medesima location appena menzionata.

Cronaca

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...

Alghero, raduno velico per l’inclusione
Venerdì 29 agosto il mare di Alghero farà da palcoscenico al meeting provinciale della Federazione Italiana Vela del Nord Sardegna. Niente convegni in sale chiuse, ma vele spiegate nella rada: l’idea è semplice, il mare come luogo senza barriere. A organizzare sono tutti i c...

Capoterra, spacciava tra gli alberi: arrestato 18enne
Aveva trasformato un’area verde nei pressi del Palazzetto dello Sport in un vero e proprio punto vendita di droga, con scorte occultate sotto terra dentro tubi in PVC. A finire nei guai un ragazzo di 18 anni del posto, arrestato dalla Polizia con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti.

Casa, un sogno che sfuma: i giovani restano fuori dal mercato
Comprare casa è diventato un miraggio. Secondo la ricerca “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, a Milano servirebbero 147 anni per acquistare un appartamento senza mutuo, 141 con un finanziamento. A Roma la media supera i cento anni. Numeri fuori scala, che spiegano ben...

Porto Cervo, residence abusivo in condominio: evasi 12 milioni
Un condominio affacciato su una delle spiagge più rinomate della Costa Smeralda trasformato in residence turistico. Stanze accatastate come magazzini e “vuoti sanitari” affittate come camere, spazi sovraffollati, locali senza luce naturale e scarsamente areati.La scoperta è della Guardia di Finanza di Olbia, guidata d...