Incidente sulla SS 129 verso Bolotana: Due feriti e strada chiusa

  Questa mattina, sulla SS 129 in direzione Bolotana, si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto due autovetture, causando due feriti. L'evento ha richiesto l'intervento coordinato dell'ANAS, dei Vigili del Fuoco e dei soccorsi medici per assistere le persone coinvolte.Una delle auto, un'Alfa Romeo, è stata sbalzata fuori strada a seguito dell'impatto.

  La gravità della collisione ha imposto la chiusura temporanea della strada in entrambe le direzioni per permettere le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza dell'area.I feriti sono stati prontamente assistiti sul posto e trasferiti per ricevere ulteriori cure. Nel frattempo, le autorità hanno avviato le procedure per rimuovere i veicoli coinvolti e procedere con gli accertamenti necessari a chiarire la dinamica dell'incidente e determinare le eventuali responsabilità.Questo incidente sottolinea ancora una volta l'importanza della prudenza sulla strada e la necessità di rispettare rigorosamente le norme del codice della strada per prevenire simili eventi tragici. 

  La collaborazione tra le varie forze di intervento ha garantito una gestione efficace dell'emergenza, ma è fondamentale che ogni automobilista contribuisca alla sicurezza stradale con un comportamento responsabile.

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...

Alghero, la campagna del Comune per risparmiare acqua
“Tieni aperto il rubinetto solo il tempo necessario, preferisci la doccia al bagno, riutilizza l’acqua per innaffiare l’orto, non scongelare il cibo sotto l’acqua corrente”. Sono alcuni dei suggerimenti lanciati dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero per invitare cittadini e famiglie a un uso più cons...

Cabras, sequestrati 122 chili di carne fuori legge
Controlli dei Carabinieri del NAS a Cabras. Nel mirino diversi locali di ristorazione, nell’ambito della campagna “Giubileo 2025” voluta dal Comando per la Tutela della Salute. Il bilancio parla chiaro: 122 chili di carne bovina adulti sequestrati perché scaduti da oltre tre...