Evacuazione medica in mare: Intervento tempestivo della guardia costiera di Olbia

  Un'operazione di soccorso esemplare è stata condotta dalla Guardia Costiera di Siniscola, che nel pomeriggio di ieri, lunedì 25 marzo, ha effettuato l'evacuazione medica di un marittimo italiano di 61 anni, colto da malore a bordo della nave “SPLENDID”.

  La nave, in rotta da La Goulette (Tunisia) verso Genova, si trovava a circa 10 miglia dal porto di “La Caletta” al momento dell'incidente. La richiesta di soccorso è stata ricevuta dalla Sala Operativa della Guardia Costiera di Olbia, che ha immediatamente coordinato le operazioni di evacuazione in stretta collaborazione con la Centrale Operativa del Comando Generale e il Centro Internazionale Radio Medico. Per garantire l'assistenza necessaria, è stata dispiegata la motovedetta CP802, appositamente dedicata al servizio Search and Rescue, con un medico a bordo. 

  L'evacuazione del marittimo ha richiesto un'operazione complessa di trasbordo in corso di navigazione, che si è conclusa positivamente con lo sbarco del malcapitato presso il porto di “La Caletta”. Una volta a terra, il personale del servizio 118 ha preso in carico l'uomo per il trasferimento alla struttura ospedaliera più vicina, assicurandogli le cure necessarie. Questo intervento sottolinea l'importanza e l'efficienza del sistema di soccorso in mare coordinato dalla Guardia Costiera italiana, capace di garantire tempestività e sicurezza nelle operazioni di evacuazione medica. La pronta risposta e la sinergia tra le diverse entità coinvolte hanno permesso di assicurare l'assistenza necessaria al marittimo in difficoltà, testimoniando l'impegno costante delle forze di soccorso nel preservare la vita umana in mare.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...