Enoturismo e Innovazione: Alghero aderisce alla Rete di Wine App

  Alghero è il primo comune che aderisce alla Rete di Wine App, diventando “Alghero wine da degustare in un click”. «Alghero rappresenta, nel contesto regionale, il Comune con la maggiore superficie vitata e il suo patrimonio culturale, storico e ambientale costituisce uno scenario paesaggistico tra i più spettacolari del Mediterraneo, in grado quindi di interpretare al massimo grado le specificità dell’intera isola – commenta l’assessore allo sviluppo economico Giorgia Vaccaro – Alghero ha tutte le carte in regole per promuovere il territorio e le aziende vitivinicole. 

  Per questo motivo abbiamo aderito al progetto Wine App, grazie al quale possiamo valorizzare un settore produttivo di grande pregio che tende ad affermarsi sempre di più sia a livello regionale che internazionale ed essere al passo con le nuove tendenze in merito di enoturismo e innovazione». Wine App si propone come progetto di marketing territoriale teso alla valorizzazione e alla promozione della Rete dell’enoturismo integrato sostenibile prodotto nelle terre Sarde e non solo. Il sistema permette di contattare direttamente le aziende così l’utente può pianificare i wine tour, degustare, condividere con gli amici ed essere informati degli eventi enoici, tutto con immediatezza attraverso un semplice click. «Il Comune è impegnato da anni a sostenere l’integrazione tra le filiere dei prodotti agroalimentari di qualità, i servizi turistici e far parte della rete di Wine app vuol dire creare opportunità di sviluppo sostenibile, ampliando il target di riferimento all’enoturismo che negli ultimi anni sta registrando numeri importanti di presenze» aggiunge Giorgia Vaccaro.

  Con l’adesione si può visitare una sezione esclusiva dedicata al comune di Alghero, in modo tale che gli enoturisti possano conoscere una nuova destinazione turistica dedicata all’enoturismo. Si possono trovare contenuti informativi, come il Disciplinare della “DOC Alghero”, i link di tutte le aziende vitivinicole ed alcuni spunti per “Degustare il territorio di Alghero”, che consente con un click di arrivare a destinazione e avere i contatti diretti per avere informazioni utili. L’idea innovativa sviluppata dalla dott.ssa Nadia De Santis, è costituita dal portale wineapp.it, dalla relativa applicazione scaricabile da tutto il mondo e dai canali social. Attraverso Wine App gli amanti del buon Vino possono conoscere i diversi disciplinari DOC, DOCG della Sardegna e italiani. Con la mappa dell’enoturismo, grazie ad un sistema di geolocalizzazione integrata, possono raggiungere con facilità le città del vino, le aziende vitivinicole e i servizi legati al mondo dell’enogastronomia. Gli enoturisti possono essere considerati come veri e propri “Ambasciatori del Territorio” in quanto condividono le loro esperienze mostrando etichette dei vini e dei piatti tipici nei social, promuovono il territorio e le sue peculiarità. «L’adesione è in linea con le importanti tematiche di sviluppo delle produzioni di eccellenza e dell’enoturismo, che rappresenta uno dei trend in maggiore crescita nel comparto turistico» conclude l’assessore Vaccaro. Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina https://wineapp.it/inserzione/comune-di-alghero o scaricare l’applicazione nei diversi app store (https://wineapp.it/scarica-wine-app/).

Cronaca

Sciopero aerei 20 giugno, cosa fare per salvare il viaggio
Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata nera per il trasporto aereo nazionale e internazionale. Uno sciopero di 24 ore, proclamato a livello nazionale, rischia di mandare in tilt gli aeroporti italiani in pieno avvio della stagione estiva. Secondo le stime di ItaliaRimborso, saranno circa 200.000 i viag...

InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi
Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turism...

Sardinia Food Awards: dieci anni di eccellenza e orgoglio sardo
 Il decennale dei Sardinia Food Awards è stato celebrato come si conviene alle imprese riuscite, quelle che nascono con un’idea, crescono con la passione e si affermano con la credibilità. Dieci anni dopo il primo brindisi, quello che venne subito battezzato “l’Oscar dei...

Rotary Club Coast Porto Rotondo porta la solidarietà in piazza Sotto le stelle di San Pantaleo una conviviale inclusiva firmata “Pronti ad agire”
La piazza di San Pantaleo, pittoresca cittadina gallurese arroccata sulle pendici granitiche del massiccio di Cugnana e affacciata sulla Costa Smeralda, si è trasformata la sera del 13 giugno 2025 in un salotto di relazioni e generosità per la conviviale del Rotary Club Coast Porto Rotondo. Oltre cento soci, turisti e abitanti hanno preso posto ai...