Enoturismo e Innovazione: Alghero aderisce alla Rete di Wine App

  Alghero è il primo comune che aderisce alla Rete di Wine App, diventando “Alghero wine da degustare in un click”. «Alghero rappresenta, nel contesto regionale, il Comune con la maggiore superficie vitata e il suo patrimonio culturale, storico e ambientale costituisce uno scenario paesaggistico tra i più spettacolari del Mediterraneo, in grado quindi di interpretare al massimo grado le specificità dell’intera isola – commenta l’assessore allo sviluppo economico Giorgia Vaccaro – Alghero ha tutte le carte in regole per promuovere il territorio e le aziende vitivinicole. 

  Per questo motivo abbiamo aderito al progetto Wine App, grazie al quale possiamo valorizzare un settore produttivo di grande pregio che tende ad affermarsi sempre di più sia a livello regionale che internazionale ed essere al passo con le nuove tendenze in merito di enoturismo e innovazione». Wine App si propone come progetto di marketing territoriale teso alla valorizzazione e alla promozione della Rete dell’enoturismo integrato sostenibile prodotto nelle terre Sarde e non solo. Il sistema permette di contattare direttamente le aziende così l’utente può pianificare i wine tour, degustare, condividere con gli amici ed essere informati degli eventi enoici, tutto con immediatezza attraverso un semplice click. «Il Comune è impegnato da anni a sostenere l’integrazione tra le filiere dei prodotti agroalimentari di qualità, i servizi turistici e far parte della rete di Wine app vuol dire creare opportunità di sviluppo sostenibile, ampliando il target di riferimento all’enoturismo che negli ultimi anni sta registrando numeri importanti di presenze» aggiunge Giorgia Vaccaro.

  Con l’adesione si può visitare una sezione esclusiva dedicata al comune di Alghero, in modo tale che gli enoturisti possano conoscere una nuova destinazione turistica dedicata all’enoturismo. Si possono trovare contenuti informativi, come il Disciplinare della “DOC Alghero”, i link di tutte le aziende vitivinicole ed alcuni spunti per “Degustare il territorio di Alghero”, che consente con un click di arrivare a destinazione e avere i contatti diretti per avere informazioni utili. L’idea innovativa sviluppata dalla dott.ssa Nadia De Santis, è costituita dal portale wineapp.it, dalla relativa applicazione scaricabile da tutto il mondo e dai canali social. Attraverso Wine App gli amanti del buon Vino possono conoscere i diversi disciplinari DOC, DOCG della Sardegna e italiani. Con la mappa dell’enoturismo, grazie ad un sistema di geolocalizzazione integrata, possono raggiungere con facilità le città del vino, le aziende vitivinicole e i servizi legati al mondo dell’enogastronomia. Gli enoturisti possono essere considerati come veri e propri “Ambasciatori del Territorio” in quanto condividono le loro esperienze mostrando etichette dei vini e dei piatti tipici nei social, promuovono il territorio e le sue peculiarità. «L’adesione è in linea con le importanti tematiche di sviluppo delle produzioni di eccellenza e dell’enoturismo, che rappresenta uno dei trend in maggiore crescita nel comparto turistico» conclude l’assessore Vaccaro. Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina https://wineapp.it/inserzione/comune-di-alghero o scaricare l’applicazione nei diversi app store (https://wineapp.it/scarica-wine-app/).

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...