“Diverse nel Cuore”, Medicina di Genere al Pronto soccorso di Sassari

  Ci sarà anche il Pronto soccorso dell’Aou di Sassari tra quelli del sistema dell’emergenza-urgenza italiano che l’8 marzo parteciperanno al progetto “Diverse nel cuore”. L’iniziativa, che si svolge in occasione della Giornata internazionale della donna, è organizzata dalla Società italiana di Medicina dell’emergenza e urgenza (Simeu). Il progetto rappresenta una survey sperimentale che ha lo scopo di valutare le differenze nella presentazione del sintomo dolore toracico fra donne e uomini. Mira quindi alla migliore definizione di una diagnosi differenziale, applicando i principi della Medicina di Genere. Saranno considerati “arruolabili” tutti i pazienti adulti (maggiori di anni 18) che accederanno consecutivamente al Pronto Soccorso l’8 marzo (dalle 0.00 alle 23.59) con il sintomo “dolore toracico”.

  «Il progetto Diverse nel Cuore – afferma il dottor Paolo Pinna Parpaglia, direttore del Pronto soccorso dell’Aou di Sassari – rappresenta un passo importante verso una medicina più attenta alle specificità di genere. Un più appropriato inquadramento iniziale del sintomo dolore toracico ci permetterà di migliorare la prognosi e la gestione dei pazienti con malattia coronarica acuta, garantendo un approccio più efficace e personalizzato». Gli operatori si concentreranno quindi sulla sindrome coronarica acuta, una delle principali cause di mortalità nei paesi industrializzati. Si tratta di una patologia considerata responsabile di 7.4 milioni di casi di morte all’anno. C’è scarsa sensibilità su di un dato: le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità nelle donne, si stima che nel 2019 abbiano causato il 35 per cento dei decessi totali. Le donne, sebbene negli ultimi 30 anni la mortalità per sindrome coronarica acuta sia in calo, presentano ancora oggi una prognosi peggiore rispetto agli uomini. 

  Questo è dovuto, tra le varie cause, alla minore consapevolezza. C’è, infatti, una sottostima dei sintomi e del rischio cardiovascolare che può produrre accessi tardivi o addirittura mancati accessi. Le donne più spesso degli uomini possono inoltre presentare un tipo di infarto chiamato “silenzioso”, che non è accompagnato da dolore al petto. Circa una su cinque donne ricoverate per Sca ha questa forma di infarto, mentre solo il 13% degli uomini non segnala dolore al petto. «È fondamentale – conclude Pinna Parpaglia – concentrarsi sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce per ridurre l’impatto della sindrome coronarica acuta. La Medicina di Genere tiene conto delle differenze biologiche e socio-culturali tra uomini e donne che possono influire significativamente sullo stato di salute. In sintesi, la Sca colpisce sia uomini sia donne, ma le differenze di incidenza, sintomatologia e risposta ai trattamenti richiederebbero un approccio specifico per ciascun genere». Dai dati a disposizione del Pronto soccorso di Sassari sugli accessi per dolore toracico, registrati nella seconda metà dello scorso anno, risulta che su 911 ingressi 474 erano uomini e 437 donne. Da giugno 2023, inoltre, la struttura diretta da Paolo Pinna Parpaglia è dotata di un percorso clinico-diagnostico specifico dedicato al dolore toracico. Condiviso con la Cardiologia interventistica, il percorso viene avviato al momento della presentazione del paziente al triage per la diagnosi precoce di sindrome coronarica acuta.

Cronaca

Sport e periferie, FdI: «Debacle dell’Amministrazione Cacciotto sul bando»
Lo scorso giugno l’Amministrazione Cacciotto annunciava con enfasi la partecipazione al bando “Sport e Periferie 2025”, promettendo un finanziamento da 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone. A graduatorie pubblicate, Fratelli d’Italia Alghero prende atto dell’ennesima occasio...

Popolo della Famiglia: «No al suicidio assistito in Sardegna»
Il Popolo della Famiglia alza la voce contro la proposta di legge regionale sul suicidio assistito, approvata in commissione Sanità. La PdL 59, che introduce il cosiddetto «suicidio medicalmente assistito», non convince affatto il movimento cattolico. «Riteniamo che questa p...

Estorsione a un broker di Olbia, due arresti: minacce anche ai genitori
Due presunti esponenti di un clan camorristico sono finiti in manette con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni di un broker di Olbia. L’operazione, coordinata dalla Squadra Mobile di Sassari, è scattata su ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gi...

Trovata piantagione di marijuana in casa: arrestato un 40enne a Tortolì
Un 40enne di Tortolì è finito in manette con l’accusa di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti. All’alba del 14 luglio i Carabinieri della Stazione di Tortolì, insieme alla Squadriglia Anticrimine di Lanusei, hanno fatto irruzione nell’abitazione dell’uomo, già no...

Rapina a un porta pizze: arrestato pregiudicato ad Alghero
La Polizia di Stato di Alghero ha arrestato questa mattina un pregiudicato algherese, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Sassari. L’uomo, condannato in via definitiva a tre anni di carcere, è stato riconosciu...

La vacanza diventa giustizia: Il sostegno delle istituzioni alla "Casa dei Sogni"
  Questa mattina, a Marina di Cardedu, una visita speciale alla Casa dei Sogni, l’immobile destinato a luogo di accoglienza, riposo e vacanza per bambini e ragazzi che vivono fuori famiglia, donne vittime di violenza e persone con disabilità, per volontà dell’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e conf...