Quando il voto supera le barriere: La casa come cabina elettorale a Biancareddu

  In una borgata di Sassari, la democrazia trova casa, letteralmente. Per le elezioni regionali del 25 febbraio, e quelle europee, i residenti di Biancareddu, frazione dell'hinterland sassarese, esprimeranno il loro diritto di voto in un luogo insolito: l'appartamento di signora Maria, pensionata dal cuore grande.

  La vicenda, degna di nota per l'originalità della soluzione adottata, si svolge su uno sfondo di disagio logistico: l'ex scuola elementare, solito punto di ritrovo elettorale, è temporaneamente fuori uso, vittima di un restyling da 170mila euro. La prospettiva di una borgata priva del suo seggio ha spinto alla ricerca di alternative, culminata nell'ospitalità della signora Maria. "Quando la nostra associazione mi ha prospettato questo eventuale disagio non ci ho pensato due volte, garantendo la disponibilità di alcuni locali di mia proprietà. Sono contentissima quindi del buon esito della vicenda", ha dichiarato la generosa padrona di casa, trasformando un atto di civismo in una piccola festa della democrazia.

  La scelta di trasformare una casa privata in seggio elettorale è un'eccezione che, pur nella sua stranezza, testimonia la resilienza di una comunità intenzionata a non rinunciare alla propria voce, anche di fronte alle difficoltà pratiche. In un angolo di Sardegna, la partecipazione democratica si fa domestica, dimostrando che l'essenza del voto risiede più nel gesto che nel luogo. Biancareddu diventa così teatro di un voto 'atipico', ma estremamente significativo, dove l'impegno civico di una pensionata garantisce ai suoi concittadini la possibilità di partecipare alle scelte che determineranno il futuro della loro regione e, più in larga scala, dell'Europa. Un piccolo grande esempio di come, anche nei contesti più impensati, la volontà di partecipazione trovi sempre una strada.

Cronaca

Cagliari, fermato in aeroporto con 60mila euro in contanti
Voleva partire per la Spagna con 60mila euro in contanti nascosti nel bagaglio. È stato fermato all’aeroporto di Elmas dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dai militari della Guardia di finanza. Si tratta di un italiano di circa cinquant’anni, di origini sarde, sull’is...

Il generale Rizzo in visita ai “Cacciatori Sardegna” di Abbasanta
Lunedì 22 settembre il generale di brigata Francesco Rizzo, nuovo comandante della Legione Carabinieri Sardegna dal 10 settembre, ha fatto la sua prima visita ufficiale allo Squadrone Eliportato “Cacciatori Sardegna”. Accolto nella sede operativa, il generale si è congratula...

Bosa, via libera del Ministero ai varchi elettronici nel centro storico
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato il Comune di Bosa all’installazione e all’esercizio di quattro impianti elettronici per la rilevazione degli accessi dei veicoli nella Ztl del centro storico. I varchi interessati saranno in corso Vittorio Emanuele – piazza Episcopio, piazza Duomo – ...

Siniscola, camperista tedesco sanzionato sulla spiaggia dei Confetti
Intervento del Corpo forestale e di vigilanza ambientale nel pomeriggio di sabato alla spiaggia dei Confetti. A seguito di una segnalazione al numero verde 1515, il personale della Base logistica operativa navale di Siniscola è intervenuto per un camper rimasto bloccato nei cumuli di ciottoli.