Domenica 26 Dicembre a partire dalle ore 09.00 sino alle 20.00 presso il Parco ex vetreria di Pirri a Cagliari si terrà Pirri Urban Center 2023

  “Mai come in questi ultimi si è sentita la necessità di sensibilizzare le persone sui temi ambientali e su uno stile di vita attivo. Un'occasione per confrontarci e giocare insieme a tutta la cittadinanza per costruire un mondo a ridotto impatto ambientale”.

  L'evento organizzato da Kety Piras con il finanziamento della Municipalità di Pirri e supportato dall’associazione Donne in Bici e Micromobilità è pronto a fare il suo ritorno con una nuova ed entusiasmante edizione dedicata alla mobilità sostenibile e allo stile di vita attivo. Il tema di questa nuova edizione sarà: “La Rivoluzione Verde per uno Stile di Vita Attivo”. Tra gli obbiettivi quello di sensibilizzare la cittadinanza all'utilizzo di mezzi eco-friendly per gli spostamenti all'interno dell'area urbana, oltre a stimolare le persone ad abbracciare uno stile di vita attivo. 

  L’evento si svilupperà durante l’intera giornata, offrendo una vasta gamma di attività e interventi. Tecnici ed esperti si confronteranno sui temi della urbanizzazione sostenibile e soluzioni di mobilità ecologica. Nel pomeriggio la presentazione del libro “Avventurieri” di Amos Cardia. 

  Si terrà inoltre una tavola rotonda dal titolo “ Pirri, Cosa si è fatto e cosa no” con esperti locali. Non mancheranno laboratori per bambini e adulti. Tra questi: La Sartiglietta in bicicletta, basterà dotarsi di bicicletta, casco e spada di plastica, attività di mountain bike in compagnia della biker esperta Monica Angioni, laboratorio di costruzione di un veicolo 3D, laboratorio creativo con piccoli premi a cura di Angelica Piras, storie di cicloturismo e cicloturismo urbano a cura di Tore Porcu, danze tradizionali dell' India guidate dal corpo di ballo Natya Devi. La comunità Re. Coh presenterà dei progetti di abitare collaborativo a cui seguiranno a cura di Biciclima.org la presentazione dei risultati dei sondaggi sulla ciclabilità. Sarà presente anche Mesa Noa che presenterà il progetto di emporio di comunità. Inoltre a cura della polisportiva Marcozzi Ping Pong kids un giornata di divertimento e ping pong L'evento è gratuito e aperto a tutti coloro che sono interessati a contribuire ad un futuro sostenibile per Pirri.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...