La Rivoluzione Gentile della coalizione guidata da Renato Soru prosegue sabato a Sassari

  Dopo il successo dell’incontro a Cagliari dell’11 novembre, tutto è pronto per l’atteso evento politico di Sassari, dove si terrà la seconda tappa di presentazione della Rivoluzione Gentile, promossa dalla coalizione sarda costituita da Progetto Sardegna, Progressisti, Liberu, +Europa e Upc, associazioni e movimenti civici, guidata dal candidato presidente Renato Soru. Nel fine settimana sono previsti anche gli incontri pubblici e tematici facenti parte del fitto calendario di incontri “La Sardegna di oggi e del futuro”, in cui il candidato presidente Renato Soru illustra i punti centrali di un programma per il governo della Regione nei prossimi cinque anni.

  La presentazione della Rivoluzione Gentile proseguirà dunque a Sassari sabato 25 novembre. Appuntamento di questa seconda tappa al cineteatro Astra nel corso Francesco Cossiga 5, alle ore 17:00. Sul palco i rappresentanti di Progetto Sardegna, Progressisti, Liberu, +Europa e Upc, oltre a diverse associazioni e movimenti civici. «Il primo incontro, quello che si è tenuto a Cagliari a Teatro Doglio, è stato un momento di grande partecipazione e condivisione - dichiara Francesco Agus, capogruppo dei Progressisti in Consiglio regionale -. Segno evidente di come la politica non possa essere confinata nel recinto delle riunioni a porte chiuse. Con questo spirito rivolgiamo ai cittadini l’invito a partecipare all’incontro di Sassari: un dibattito a tutto campo sul futuro dell’isola, aperto alle esperienze e alle idee.».

  Il primo appuntamento de “La Sardegna di oggi e del futuro” è fissato per domani, venerdì 24 novembre, a Milis presso Villa Pernis Vacca, in via Sant’Agostino, alle ore 17:30. Si tratta di un incontro pubblico tematico dal titolo “Energia per la Sardegna”, dove si parlerà di transizione energetica ed ambientale. Modererà Maria Pasqua Meloni con gli interventi di esponenti dei comitati sardi e sindaci del territorio. Il ricco weekend di appuntamenti si chiuderà infine a Bauladu domenica 26 novembre presso l’Auditorium comunale di piazza Emilio Lussu: «Parleremo di ‘Pastoralismo in una Sardegna moderna’ - chiosa il candidato presidente Renato Soru -, di quali necessità e quali proposte per sostenere la nostra più antica attività economica nella necessaria trasformazione in un'attività moderna, stabile, remunerativa e attrattiva per le nuove generazioni».

Cronaca

Colpiti negli ultimi giorni il Centro di quartiere StraKrash, gli uffici di via Po e il servizio igienico n.2 del Poetto. "Non saranno questi atti a fermare il nostro impegno per Cagliari"
  L'incendio doloso nel centro di quartiere StraKrash in via Brianza, i furti negli uffici comunali in via Po e l'atto vandalico nel servizio igienico numero 2 del Poetto. È il conto, salato, che il Comune deve pagare per i danni accertati nel weekend. Sono in corso i sopralluoghi da parte delle autorità competenti per risalire ai responsabili...

Nuoro: controlli serrati dei carabinieri contro l’abusivismo turistico
I Carabinieri della Compagnia di Siniscola hanno intensificato i controlli sul turismo costiero estivo, concentrandosi sulle strutture ricettive della Baronia. L’operazione ha puntato a verificare il rispetto delle normative che regolano le locazioni turistiche, con l’obiettivo di tutelare i diritti dei turisti e g...

Tortolì: controlli antidroga dei Carabinieri, arrestato un 48enne per spaccio
Nella notte tra l'8 e il 9 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei, con il supporto delle unità cinofile antidroga dello Squadrone Carabinieri Eliportato “Cacciatori di Sardegna”, hanno condotto un servizio straordinario di controllo del territorio a Tortolì, mirato al contrasto dello spaccio di sostanz...