Curioso furto ad Atzara: Il crocifisso 'Preso in Prestito' e l'Appello del Parroco

  Ad Atzara, durante la celebrazione di Autunno in Barbagia, si è consumato un atto che sembra sfidare la logica del sacro e del profano. Un piccolo crocifisso di bronzo, lungo appena 40 centimetri ma di grande valore affettivo per la comunità, è stato sottratto dall'altare centrale della chiesa di San Giorgio. 

  Un furto che ha scosso la quiete del paese del Mandrolisai, provocando sgomento e incredulità tra i fedeli. In questa strana vicenda, il parroco don Stefano Demontis emerge come un misto tra un detective e un confessore, lanciando un appello alla misteriosa figura che ha "preso in prestito" il crocifisso. Con parole che sembrano uscite da un romanzo di Graham Greene, invita l'autore del gesto a pentirsi e a "dare una soluzione rapida all'increscioso episodio", offrendo riservatezza e comprensione. Il crocifisso, come sottolinea don Stefano, "non ha un valore storico ed economico rilevante, ma un valore religioso e affettivo per la popolazione tutta".

  Qui, la questione non è tanto il valore materiale quanto quello simbolico, un legame profondo tra la comunità e la sua fede, rappresentato da quel piccolo pezzo di bronzo. Il sindaco di Atzara, Alessandro Corona, entra in scena supportando l'appello del parroco, ma con una nota di realismo pragmatico. Se la "persona che ha commesso il fatto" non dovesse cedere al richiamo del pentimento, la denuncia alle forze dell'ordine sarà inevitabile. Corona, in un'intervista, ribadisce l'importanza del rispetto per la comunità, che ha offerto ospitalità e cortesia ai visitatori, e spera che il crocifisso possa essere restituito. 

  Questo episodio, che si sarebbe potuto svolgere in qualsiasi altro luogo del mondo, assume un sapore unico nel contesto di Atzara, dove il furto di un semplice crocifisso si trasforma in una storia di comunità, di fede e di valori. Resta da vedere se questo appello riuscirà a toccare il cuore del ladro e a riportare il crocifisso al suo legittimo posto. Nel frattempo, il mistero persiste, fluttuando tra le strade di Atzara come una domanda senza risposta.

Cronaca

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...

Valledoria, 328 grammi di marijuana in casa: arrestato dai Carabinieri
Martedì mattina i Carabinieri hanno bussato alla porta giusta. Da tempo tenevano d’occhio un’abitazione segnata da un via vai sospetto. Dentro, un uomo e una scorta tutt’altro che leggera: 328 grammi di marijuana, pronta per il mercato locale. La perquisizione ha portato via...

Bosa, tre incendi nella notte. Comune: «Gesti vili»
Tre incendi in poche ore hanno tenuto sveglia la città. La scorsa notte le fiamme sono divampate in tre punti diversi del territorio, con ogni probabilità di origine dolosa. Il primo rogo è partito vicino al centro abitato, spento dai Vigili del fuoco verso l’una e mezza. Po...

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...