Rivoluzione scolastica: Addio certificato medico dopo 5 giorni d'assenza! Ecco le novità della legge regionale

  Dopo sei mesi di attesa in Consiglio e un mese successivo all'approvazione in aula, la legge collegata alla legge di stabilità della regione è finalmente diventata ufficiale con la sua pubblicazione sul Buras il 23 ottobre. Una legge tanto attesa che porta con sé diverse modifiche di rilievo. La legge prevede, tra le altre cose, ampliamenti per gli hotel di lusso, incluse le zone costiere. Permette inoltre di rendere abitabili sottotetti e scantinati, offre aiuti di Stato ai vettori aerei per ridurre i costi aeroportuali e reintroduce le Province nella mappa regionale, con sei enti intermedi sardi e due Città metropolitane. 

  Ma c'è anche un'accelerazione nelle selezioni del personale per far fronte alla carenza di medici. Una delle novità più significative riguarda il settore dell'istruzione: viene abolito il certificato medico per il rientro a scuola dopo 5 giorni di assenza. Questa misura era da tempo richiesta dalle associazioni dei pediatri e rappresenta un grande passo avanti verso la semplificazione delle procedure burocratiche. La necessità di questa riforma era stata sottolineata a gennaio dalle consigliere comunali di Cagliari, Camilla Soru (Pd) e Giulia Andreozzi (Possibile), con un sit in davanti all'assessorato regionale della Sanità. Il loro obiettivo era duplice: chiedere la nomina di sostituti per i pediatri andati in pensione e l'abolizione dell'obbligo del certificato medico dopo cinque giorni di assenza scolastica.

  "Sono passati 9 mesi, ma la nostra proposta è finalmente diventata legge e oggi è ufficialmente in vigore," hanno dichiarato Soru e Andreozzi. La necessità di un certificato medico spesso creava ingorghi negli ambulatori pediatrici e metteva i genitori nella difficile posizione di dover aspettare per un certificato o di mandare i loro figli a scuola quando forse non erano ancora completamente guariti. Questo aggiornamento legislativo rappresenta un passo avanti verso una burocrazia più snella e rispondente alle esigenze dei cittadini. Mentre la legge presenta numerose altre disposizioni che saranno valutate e discusse nei prossimi mesi, questa particolare modifica, a beneficio delle famiglie e dei professionisti della sanità, dimostra una chiara attenzione alle esigenze concrete dei cittadini.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...