Gian Franco Satta (Progressisti): Presidi ospedalieri di Alghero ed Ozieri quasi al collasso. Molti reparti a rischio chiusura

  Non c'è pace per la sanità sarda e ancora meno per quella del nord Sardegna. Questa volta a finire nell'occhio del ciclone sono l'Ospedale civile di Alghero e l'Ospedale Segni di Ozieri dove molti reparti, a causa di gravi carenze di personale medico e infermieristico, rischiano la chiusura. Al civile di Alghero, notizia delle ultime ore, a essere a rischio è il reparto di pediatria che, per mancanza di medici, più che dimezzati rispetto a qualche mese fa, garantisce le prestazioni solo in orario diurno. La conseguenza di questa carenza di organico rischia di determinare la chiusura del punto nascite con conseguente trasferimento delle pazienti in gravidanza a Sassari. La situazione non è certamente migliore in altri reparti, come la cardiologia, che sempre a causa di un organico insufficiente garantisce il servizio solo fino alle 20, nonostante anche all'Ospedale marino, passato sotto la direzione dell'AOU con l'ultima riforma sanitaria, non dispongano di un cardiologo fisso e quindi per molte consulenze debbano avvalersi proprio dell'Ospedale civile, con notevoli problematiche legate a questioni contrattuali e di assenza di convenzione.

  Criticità si registrano anche nel reparto di nefrologia che può contare su soli quattro medici di ruolo, di cui uno prossimo al pensionamento, che viene supportato da tre medici pensionati a gettone che però devono occuparsi anche dei presidi di Bono, Thiesi, Porto Torres e del San Camillo di Sassari. Ancora peggio per il reparto di neurologia che, di fatto, non è stato mai attivato nonostante sia stato inserito nell'ultimo Atto aziendale adottato a gennaio scorso. Grosse problematiche si registrano anche nel Pronto Soccorso dove l'organico ridotto all'osso determina turni estenuanti per il personale e gravi ritardi nell'erogazione delle prestazioni, specialmente nel periodo estivo quando ad Alghero la popolazione è più che doppia rispetto ai suoi residenti abituali. Non va meglio neppure all'Ospedale Segni di Ozieri dove nel reparto di medicina turnano h24 solo cinque medici, ovviamente insufficienti, o presso la cardiologia che opera solo a livello ambulatoriale e dei due medici assegnati, attualmente ne risulta operativo solo uno mentre l'altro è assente per problemi personali. Anche la neurologia oramai opera solo a livello ambulatoriale mentre nei reparti di anestesia e ortopedia, sempre per carenza di organico, il personale è spesso costretto a turni estenuanti. Idem per il pronto soccorso che oltre al personale ridotto può contare sull'ausilio di medici specializzandi. 

  La denuncia arriva dai banchi del Consiglio regionale attraverso un’interrogazione presentata dai Progressisti, con primo firmatario l'On. Gian Franco Satta, i quali contestano puntualmente tutte le criticità e chiedono al Presidente Solinas e all'Assessore Doria, quali iniziative intendano assumere per evitare la chiusura dei reparti e garantire maggiore efficienza nell'erogazione delle prestazioni, soprattutto al fine di smaltire le lunghe liste d'attesa che stanno affossando la sanità sarda. “È inconcepibile” dichiara l'On Gian Franco Satta, “che non si riesca in alcun modo a migliorare le condizioni lavorative delle nostre strutture sanitarie in modo da rendere più efficiente l'erogazione delle prestazioni. In Sardegna disponiamo di medici altamente professionali, di operatori capaci e con grande esperienza eppure i problemi sono sempre di più. A quelli storici della nostra sanità se ne stanno accumulando di altri, dovuti a carenza di personale e a scelte organizzative discutibili che, a mio avviso, piuttosto che risolvere alcune criticità le stanno peggiorando. Solo alcuni esempi: ad Alghero, pare che il punto nascite sia a rischio chiusura per l'assenza di pediatri che possano operare anche nelle ore notturne. Sempre ad Alghero per quanto riguarda il reparto di anestesia, con una recente modifica dell'Atto aziendale, è stata cancellata la Struttura complessa, attualmente trasferita all'AOU e parrebbe che sia imminente l'assegnazione della Struttura a una ricercatrice per garantire la riapertura della terapia intensiva, oggi non operativa. Ad ogni modo, trattandosi di due branche diverse della specialità, vi è il serio rischio che possano verificarsi problemi di interazione con l'anestesia, compromettendone la funzionalità. Lo stesso dicasi per Ozieri, dove molti reparti sono già chiusi e fungono solo da ambulatori. Ciò che manca è una visione generale delle scelte, si fa molta propaganda ma alla prova dei fatti, le strutture territoriali stanno diventando sempre più delle scatole vuote non in grado di erogare le prestazioni, figuriamoci quali aspettative si possono avere sull'imminente cambio di passo per lo scorrimento delle liste d'attesa, oramai chilometriche. Mi auguro che l'Assessore risponda puntualmente alle criticità evidenziate nell'interrogazione e valuti la nostra richiesta di coinvolgere la Commissione sanità per approfondire meglio alcune scelte discutibili operate nei giorni scorsi che hanno modificato l'Atto aziendale adottato lo scorso mese di gennaio”.

Cronaca

Alghero assetata: Città ancora senza acqua potabile
  Alghero, famosa per le sue acque cristalline e il suo patrimonio storico, si trova ora in una situazione da romanzo distopico: tre giorni senza acqua potabile.   Questo, dopo la scoperta di una contaminazione che ha costretto il sindaco Mario Conoci a emettere un'ordinanza vietando il consumo alimentare dell'acq...

Terrorizzati all'alba: Rapina a mano armata sconvolge l'ufficio postale di Nule
  Questa mattina Nule è stata scossa da un evento che ha infranto la sua tranquilla routine: una rapina audace e spietata all'ufficio postale di via Matteotti. Mentre gli abitanti si apprestavano a iniziare la loro giornata, almeno due malviventi hanno sfondato la soglia della quiete, portando terrore e incertezza. &nb...

Alba di giustizia a Sassari: Maxi blitz anticrimine nel cuore del centro storico
  Nelle prime luci dell'alba, il centro storico di Sassari si è trasformato in un campo di battaglia contro il crimine. Carabinieri, polizia e guardia di finanza, in una sinergia di forze, hanno lanciato un blitz imponente, una mossa strategica coordinata dalla Prefettura di Sassari. Questa operazione è la risposta decisa e intransigente di un...

Urla nella notte a Iglesias: Arrestato per violenta aggressione alla moglie
  Nella tranquilla cittadina di Iglesias, un atto di violenza domestica ha squarciato il velo della normalità, scuotendo le fondamenta di una comunità che si credeva al sicuro dalle grinfie della brutalità. Un uomo di 46 anni è stato arrestato in seguito a un vile episodio di violenza nei confronti della propria moglie, un gesto che urla l'urg...

Capodanno in Sardegna: Anche Cagliari ha fatto la sua mossa
  Capodanno 2024 in Sardegna si trasforma in una vera e propria partita di Risiko musicale, con le città che schierano le loro migliori "pedine" artistiche per conquistare l'attenzione di cittadini e turisti.  Alghero lancia la sua mossa con Luciano Ligabue, un gigante del rock italiano, che sicuramente attirerà masse ...

Da lunedì apre il più grande centro psichiatrico della Sardegna
  Apre lunedì prossimo 4 dicembre a Sestu, nella città metropolitana di Cagliari. Realizzato in poco più di sei mesi dalla società Paracelso Riabilitazione in località More Corraxe, la nuova struttura psichiatrica, con 32 posti residenziali e 40 diurni, risponde a esigenze e sollecitazioni che arrivano da ogni parte dell’isola in un territ...

Ritardi aerei e risarcimenti da commedia: La farsa dei 250 euro
  Ecco l'ennesimo episodio che dimostra come il teatro dell'assurdo abbia finalmente trovato un palcoscenico degno: gli aeroporti italiani. Nel più recente atto di questa commedia, un passeggero milanese, vittima del ritardo di un volo Ita Airways da Olbia a Milano, si è visto assegnare 250 euro come compensazione. Un ritardo di oltre tre ore,...

Le scommesse di Mr Simon: Emozioni e sfide nella 14ª Giornata di Serie A
  Mentre la Serie A si avvicina alla sua 14ª giornata, gli appassionati di calcio sono in fervente attesa per gli incontri in programma. Il via si dà venerdì 1 dicembre alle 20.45 con Monza contro Juventus, promettendo un inizio spettacolare. Tra gli scontri più interessanti, abbiamo Lazio contro Cagliari, in programma sabato 2 dicembre all...