Rinascita sportiva a Sassari: L'ultimo tassello del Mini Campus Nell'Ex Fondazione Brigata

Consegnati i lavori per gli interventi di completamento degli impianti sportivi nell’area del’Ex Fondazione Brigata Sassari. Si tratta dell’ultimo tassello a completamento dell’intera opera che aveva subito una battuta d’arresto nel febbraio del 2021 dovuto alla revoca momentanea da parte della RAS del finanziamento per una rimodulazione degli stanziamenti FSE. A seguito della comunicazione dagli uffici regionali circa la conferma del finanziamento, pari a 1 milione 650 mila euro, l’Ersu lo scorso giugno ha finalmente potuto sottoscrivere il contratto d’appalto con la ditta aggiudicataria dei lavori, la “Calcestruzzi dello Stretto Srl” con sede a Messina, per un importo contrattuale pari ad € 745.721,02 comprensivo degli oneri per la sicurezza, iva esclusa. A seguito dell’adeguamento al prezzario regionale l’importo contrattuale è stato rimodulato in € 865.363,65. Nel corso dell’estate si è proceduto all'apertura del cantiere e la conclusione dell’opera è stata stimata in 270 giorni naturali e consecutivi, pertanto entro 31 marzo 2024 salvo imprevisti. Come stabilito da un accordo con il Comune di Sassari nell’atto di cessione dell’immobile, l’Ersu realizzerà le strutture complementari necessarie per l’utilizzo del campo di calcio comunale di Viale Adua dedicato alle competizioni di 1a categoria. In particolare saranno realizzati gli spogliatoi, la biglietteria e la club house; verrà riposizionata la tribuna e saranno realizzati dei nuovi bagni dedicati al pubblico, oltre alla sistemazione delle parti esterne. Infine verrà realizzato un nuovo campo di calcio a 5. “Siamo soddisfatti di poter dare avvio all’ultima fase di completamento del mini campus e di onorare gli impegni assunti con il Comune di Sassari - sottolinea il Direttore Generale di Ersu Libero Meloni che prosegue - gli studenti potranno godere di una struttura funzionale e completa aperta alla città, integrandosi e animando l’intero quartiere”.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...