Rinascita sportiva a Sassari: L'ultimo tassello del Mini Campus Nell'Ex Fondazione Brigata

Consegnati i lavori per gli interventi di completamento degli impianti sportivi nell’area del’Ex Fondazione Brigata Sassari. Si tratta dell’ultimo tassello a completamento dell’intera opera che aveva subito una battuta d’arresto nel febbraio del 2021 dovuto alla revoca momentanea da parte della RAS del finanziamento per una rimodulazione degli stanziamenti FSE. A seguito della comunicazione dagli uffici regionali circa la conferma del finanziamento, pari a 1 milione 650 mila euro, l’Ersu lo scorso giugno ha finalmente potuto sottoscrivere il contratto d’appalto con la ditta aggiudicataria dei lavori, la “Calcestruzzi dello Stretto Srl” con sede a Messina, per un importo contrattuale pari ad € 745.721,02 comprensivo degli oneri per la sicurezza, iva esclusa. A seguito dell’adeguamento al prezzario regionale l’importo contrattuale è stato rimodulato in € 865.363,65. Nel corso dell’estate si è proceduto all'apertura del cantiere e la conclusione dell’opera è stata stimata in 270 giorni naturali e consecutivi, pertanto entro 31 marzo 2024 salvo imprevisti. Come stabilito da un accordo con il Comune di Sassari nell’atto di cessione dell’immobile, l’Ersu realizzerà le strutture complementari necessarie per l’utilizzo del campo di calcio comunale di Viale Adua dedicato alle competizioni di 1a categoria. In particolare saranno realizzati gli spogliatoi, la biglietteria e la club house; verrà riposizionata la tribuna e saranno realizzati dei nuovi bagni dedicati al pubblico, oltre alla sistemazione delle parti esterne. Infine verrà realizzato un nuovo campo di calcio a 5. “Siamo soddisfatti di poter dare avvio all’ultima fase di completamento del mini campus e di onorare gli impegni assunti con il Comune di Sassari - sottolinea il Direttore Generale di Ersu Libero Meloni che prosegue - gli studenti potranno godere di una struttura funzionale e completa aperta alla città, integrandosi e animando l’intero quartiere”.

Cronaca

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...