Cagliari: Nel quartiere di Is Mirrionis si promuove il buon senso con i precetti del libretto “La Via della Felicità”

  Nella serata di lunedì 4 settembre, i volontari della Fondazione hanno distribuito decine di libretti del filosofo L. Ron Hubbard nel quartiere di Is Mirrionis. Non è la prima volta che i volontari della Fondazione “La Via della Felicità” e della Chiesa di Scientology distribuiscono il libretto di L. Ron Hubbard nelle case e nei negozi del quartiere di Is Mirrionis. Ogni volta è come fosse la prima: curiosità, interesse e interessanti dibattiti tra i volontari e le persone contattate, quando scoprono l’argomento del libro: il buon senso. La maggior parte delle persone concorda con i volontari sul fatto che tutto potremmo affermare in questo momento meno che il buon senso stia prevalendo nella società. Negli ultimi decenni gli standard morali si sono degradati sensibilmente. 

  È sempre più preoccupante il decadimento dei valori morali tra i giovani, soprattutto adolescenti, quell’età tra i 12/13 anni in cui, fino a qualche anno fa, li consideravamo ancora “bambini”. Alcol, droga, pornografia, abuso di internet e social sono entrati prepotentemente nella vita dei nostri ragazzi. La naturale conseguenza a questo fenomeno è l’aumento della criminalità in età adolescenziale, con gravi problemi all’ordine pubblico e alle famiglie. L’immagine di una società alla deriva è sotto gli occhi di tutti. Una situazione che, aimè, i residenti del quartiere di Is Mirrionis conoscono molto bene. Di chi la responsabilità? Cosa sta sfuggendo di mano a chi è preposto a governare la situazione? Che fine ha fatto il mandato educativo delle Istituzioni, della famiglia e della scuola? I volontari de “la via della Felicità” sanno bene che certi valori vanno coltivati sin dall’infanzia e che il degrado sociale e ambientale non aiuta certo a divulgarli. Ma sanno anche che il buon esempio deve stare alla base degli insegnamenti degli adulti e che i bambini imparano più dalle azioni che vedono che dalle prediche che ricevono. Da qui la necessità di portare tra le persone il messaggio basato sul buon senso contenuto in questo piccolo ma “Grande” libretto, dove è contenuto tutto ciò che è necessario per cambiare l’ambiente che ci circonda. 

  “Non devi fare altro che mettere in circolazione La Via della Felicità nella società. Come un mite olio che si espande nel mare infuriato, la calma si diffonderà dappertutto”, sono parole che l’autore L. Ron Hubbard ha scritto nell’ultima pagina della sua opera. I volontari stanno portando avanti questo messaggio, sicuri che ogni persona che leggerà questi precetti trarrà grande beneficio per sé e per gli altri. La diffusione del libretto continuerà anche nelle prossime settimane ancora a is Mirrionis e in altri quartieri della città. /// Contatti per la redazione: Nicola Oi tel. 32810553144 – mail affaripubblici.sardegna@gmail.com

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...